• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [26]
Arti visive [21]
Storia [12]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Sport [4]
Geografia umana ed economica [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Discipline sportive [3]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] et doc. de la Suisse Romande, II, viii, Losanna 1912; A. Tallone, Parlamento Sabaudo, Bologna 1929-35; L. Cibrario, Operette e frammenti storici, si poneva il problema scolastico, per opera di Cesare Alfieri, del Boncompagni, del Cavour, e lo ... Leggi Tutto

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] G. B. d'Ornano, governatore di Gastone, col duca Cesare e il gran priore di Vendôme, fratelli naturali del re; obbligò il R. aveva bisogno di denaro, di molto denaro, ed eccoci al tallone d'Achille della sua politica. Se egli era un grande uomo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] accolse dapprima favorevolmente, tentando in seguito di contrastargli il cammino. Cercarono pure di sbarrare la via a Giulio Cesare, ma furono ripetutamente battuti. Nel 74 d. C. i loro confini con i popoli circostanti furono ufficialmente delimitati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] Il nome Forum Iulii accenna a una fondazione o di Giulio Cesare, o di Ottaviano medesimo già Augusto. Ma non si Cavagna Sangiuliani, di G. Gorrini, di F. Gabotto, di A. Tallone, di C. Giulietti, di A. Maragliano, ecc., edite soprattutto in occasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

MASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] , accelera la circolazione sanguigna e linfatica profonda, tonifica i muscoli. La pressions (fig. 31. che si esegue ora col tallone della mano, ora con l'estremità delle dita, ora con la mano chiusa a pugno. Agisce fondamentalmente sulla circolazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORRENTE ELETTRICA – ARTERIOSCLEROTICO – ACQUA DI COLONIA – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

TAPARELLI d'AZEGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO Armando TALLONE Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] re di Polonia Federico Augusto II e III; Francesco Gerolamo, generale di cavalleria, collare dell'Annunziata. Tra i più recenti, Cesare, nato il 10 febbraio 1763, morto a Genova il 26 novembre 1830, padre di Massimo, che visse ai tempi dell'invasione ... Leggi Tutto

RICOTTI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOTTI, Ercole Armando Tallone Storico, nato a Voghera il 12 ottobre 1816, morto a Torino il 24 febbraio 1883. Iscrittosi nella facoltà di matematiche dell'università di Torino, ne uscì con la laurea [...] , tentò invano ripetutamente di far accettare un suo progetto d'istituzione di una scuola di guerra. Nel 1846 su proposta di Cesare Balbo gli fu affidata la cattedra di storia militare d'Italia, che l'anno dopo cambiò il nome in quello di storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

ROMAGNANO, D¹

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNANO, D1 Armando Tallone Ramo della grande famiglia Arduinica (v. arduinici), ma ramo secondario, perché in essa ebbe invece la prevalenza il ramo che, attraverso Olderico Manfredi e la figlia [...] arte della lana in Pinerolo alla fine del sec. XVI. I signori, poi marchesi di Virle, si estinsero nel 1839 con Cesare, che adottò un Nicanore della famiglia Provana del Sabbione, nella quale passò il titolo di marchesi di Virle. Si segnalarono nella ... Leggi Tutto

SAN MARTINO d'AGLIÈ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO d'AGLIÈ Armando Tallone . Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] Saluzzo e cavaliere dell'Annunziata; un figlio di questo, Giulio Cesare, fu infeudato di S. Germano nel 1610 con titolo marchionale e sovrintendente generale delle Finanze. Figli di Giulio Cesare furono Ottaviano e Carlo, nonché Filippo, che fu ... Leggi Tutto

SAMBUY

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUY Armando Tallone Famiglia. I conti di Sambuy, consignori anche di Revigliasco fino dal sec. XIV, appartengono al ramo primogenito, Balbo Bertone, della famiglia dei Balbo. Le prime generazioni [...] francesi Crillon resa illustre dal maresciallo di Enrico IV. In favore di un Carlo Emanuele, morto nel 1803, figlio di Giulio Cesare morto nel 1754, la signoria di Sambuy fu eretta in contea nel 1772, e dal matrimonio dello stesso Carlo Emanuele con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali