PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] pour le palais des Doges: Véronèse, P. et Marco Vecellio, in Venise & Paris, 1500-1700. Actes des Colloques . Martinelli Braglia, S. P. e la ritrattistica alla corte di Cesare d’Este, in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] dopo il trasferimento a Milano: Relazioni di due quadri di Tiziano Vecellio (1816) e, di ben maggiore importanza, Vite dei pittori ferrea e nel 1811 barone.
In tutto quel periodo, Cesare continuò a esercitare, seppure a tempo parziale, come notaio ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] IX, iii, Milano 1928, pp. 183-186; W. Suida, T., Roma 1932; L. Foscari, Iconogr. di T., Venezia 1935; T. Hetzer, T., Gesch. seiner Farbe, Francoforte s. M. 1935. - Per gli altri pittori della famiglia, v.: vecellio, Cesare, Francesco, Marco, Orazio. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] come Lorenzo Lotto e Jacopo Tintoretto, dal Cadore come Tiziano Vecellio, da Verona come il Veronese, dal Vicentino come i Bassano . Anzitutto, il volume XII degli Annales del cardinale Cesare Baronio, con i quali si distruggerà la leggenda della ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Bonincontro de Bovi per concludersi con le perplessità di Cesare Baronio o di Paolo Sarpi, non senza strascichi finali nella a Terisio Pignatti, Il Passaggio del Mar Rosso di Tiziano Vecellio, Vicenza 1973.
151. L. Olivato, La Submersione di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Talamini. Un giornalista - un cadorino, a cura di Giuseppe Vecellio, Feltre 1984, pp. 33-37.
60. P. Gabriele Venezia e il Veneto, a cura di Vittore Branca-Ettore Caccia-Cesare Galimberti, Firenze 1976, pp. 335-346). L'indifferenza alla questione ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] veneziani presenti all’Esposizione del 1861, Antonio Zona, espose Tiziano Vecellio che incontra Paolo Caliari sul ponte della Paglia (olio su sottolineò l’allora ministro della Pubblica istruzione Cesare Correnti in grado di non distruggere le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] porpora al fratello. E, a ogni buon conto, s'intrattiene con Cesare Borgia e ne omaggia la sorella Lucrezia. Quindi si reca a 28; Lettere… al b. Bernardino… da Feltre…, a cura di A. Vecellio, Feltre 1894, p. 77; F. G.… prigioniero…Sonetti, a cura di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] scocchi di quest'ultimo discorre "inter deambulandum con Alessandro Vecellio, un erudito locale: universam perlegi" annuncia, in scriptor", ad autori, come Ammiano Marcellino, Senofonte, Cesare, Guicciardini, tutti rievocanti fatti da loro operati o ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] cesareo? Hanno tanta gelosia che s'accrescano i servidori a Cesare?" (lett. del 12 giugno 1666). Il risultato di tali per Frambotto, la seconda, veneziana per Matteo Leni e Giovanni Vecellio (sfuggita al Busetto). Più densa la serie delle edizioni ...
Leggi Tutto