Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di fronte a responsabilità precise cui non possono sottrarsi. Ho chiesto ad autori e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini, Steno, Sandro Giovannini, Mario Monicelli, Dino Risi, Age, Ettore Scola) un esame di coscienza sul loro operato ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di fronte a responsabilità precise cui non possono sottrarsi.Ho chiesto ad autori e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini, Steno, Sandro Giovannini, Mario Monicelli, Dino Risi, Age, Ettore Scola) un esame di coscienza sul loro operato ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di fronte a responsabilità precise cui non possono sottrarsi.Ho chiesto ad autori e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini, Steno, Sandro Giovannini, Mario Monicelli, Dino Risi, Age, Ettore Scola) un esame di coscienza sul loro operato ...
Leggi Tutto
Il libro di un critico che scrive per capire. Così recita la fascetta promozionale de La stanza separata, il primo libro pubblicato da Cesare Garboli, nel 1969, quando l’autore aveva quarantuno anni, e [...] potrebbe essere, questo, l’esergo perfetto all’ ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] di cui, fino a due anni fa, non si avevano notizie, se non che era stata inviata in lettura a Cesare Pavese: «in gennaio 1950, per esortazione di Vigliani, faccio leggere a Pavese la mia Composizione – risponderà negativamente con una lettera ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] . Pur mancando, al Due e Trecento, la presenza di coevi bacini di raccolta quali, nel XVI secolo, l’Iconologia di Cesare Ripa (1593), lo studio dell’ekphrasis nella poesia delle origini sta aprendo nuove, e un tempo impensate, vie di ricerca ...
Leggi Tutto
Giuseppe Baretti, i fratelli Verri, Cesare Beccaria, e i periodici del Settecento. Lingua e StoriaSi svolgerà il 12 e il 13 dicembre, presso l’Università degli Studi di Milano, il convegno internazionale [...] “Giuseppe Baretti, i fratelli Verri, Cesare Be ...
Leggi Tutto
Un Caffè al momento giusto Esce un nuovo numero del bimestrale «Caffè illustrato», diretto da Walter Pedullà, che contiene un dossier dedicato allo scrittore Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, Cuneo, [...] 1908 - Torino, 1950). Si tratta di un'iniziativa ...
Leggi Tutto
Non ho mai creduto ai presagi, in vita mia; sicché considero quella che sto per raccontarvi soltanto una curiosa, felice combinazione. Una settimana prima che mi arrivasse la splendida notizia che spiega perché sono qui – «la giuria ha il piacere di ...
Leggi Tutto
Devo anzitutto dare a Cesare quel che è di Cesare: l’idea del RIF è venuta non a me, ma all’amico Michele Colombo, il quale me l’ha proposta, invitandomi a collaborare alla sua realizzazione (prima ancora [...] che la Zanichelli approvasse il nostro proge ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
(lat. Caesar) Titolo distintivo degli imperatori romani e dei loro discendenti maschili, derivato dal cognome di Gaio Giulio C. che fu trasmesso al figlio adottivo Ottaviano (poi Augusto) e ai suoi discendenti, e divenne titolo con la sua assunzione...
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (v. vol. II, p. 521)
P. Zanker
Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale criterio non può essere considerato esauriente,...