TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] autografa da Volpe (1977), è ora dubitativamente ricondotta a Giulio Cesare Milani o a Giovanni Maria Viani, allievi di Torri (A. collezione privata realizzata da Pasinelli (Dobos, 2001).
Flaminio morì a Modena il 6 agosto 1661 e venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] ; rimasto vedovo, sposò in seconde nozze, nel 1965, il mezzosoprano Giulietta Simionato.
Lucidissimo e attivo fin quasi agli ultimi giorni, morì a Roma il 6 genn. 1978. La sua salma fu traslata nella città natale.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] portò in scena tra gli altri Il cuore in due di Giulio Cesare Viola e Sorellina di lusso di André Birabeau.
Il 17 luglio anche con Giuseppe Patroni Griffi in Metti una sera a cena (1969). Morì a Roma il 16 aprile 1976.
Fonti e Bibl.: M. Praga, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] messa a concorso dal Comune di Prato. Per interessamento di Cesare Guasti, nel gennaio del 1853 partì per Siena, dove frequentò figlia di Luigi e Luisa Piaggio, anche lei pittrice.
Il F. morì a Siena il 29 apr. 1914.
Artista prolifico, il F. lavorò ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] albergo. Tuttavia, il 18 agosto 1865, Angelo Vannini morì improvvisamente a causa di un blocco intestinale, segnando l’inizio di San Giuseppe al foro Traiano, a Roma (sposò poi Cesare Mancini e morì l’11 aprile 1897); Augusto, il più piccolo, venne ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] a Berna dei Cenni storici sulla sua attività militare nel 1848. Morì a Basilea il 13 febbr. 1858.
Opere dell'A.: I in Svizzera, Bologna 1948, pp. 121, 124.
Per l'Allemandi Benedetto Cesare: Archivio di Stato di Torino, fasc. pers. A. B.C.; U ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] stimolo della Sua Fisiologia», 20 novembre 1947), tanto che Cesare Pavese pensò a Untersteiner per la nuova traduzione Einaudi di nei placita di Platone secondo Diogene Laerzio III (Brescia 1970).
Morì a Milano il 6 agosto 1981.
Opere. Gli scritti ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] proprio Tognetti a coinvolgerlo nel piano, per conto di Cesare Perfetti, che, con Giuseppe Ansiglioni e Giulio Silvestri, Charrette.
Il 24 novembre 1868, alle sette del mattino, Tognetti morì sul patibolo di piazza dei Cerchi a Roma.
Il suo corpo ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] giugno 1859, dopo la battaglia di Magenta, Cesare Giulini e Cesare Correnti, su mandato di Cavour, si incontrarono con ritirò a vita privata nella sua villa, ‘La Macciasca’, ove morì l’11 settembre 1861.
Dopo il primo matrimonio aveva sposato in ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] , Zardetti tornò nel 1844 quando collaborò all’iniziativa di Cesare Cantù, Milano e il suo territorio, la guida della determinare il legale valore intrinseco di ogni pezzo» (p. 225).
Morì il 22 marzo 1849, dopo una malattia la cui prima avvisaglia si ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...