CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] di sculture antiche, nello studio del noto antiquario A. Simonetti.
Morì a Roma il 30 ag. 1910.
Fonti e Bibl.: R N.C.P., in L'espos. marchigiana, 1905, 20, pp. 159-160; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa..., I, Roma 1907, p. 126; R. Gabrielli, N ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] da G. M. Soli e proseguita da suo figlio Teobaldo, da S. Cavani, da G. Lotti e da F. Vandelli.
Il C. morì a Modena il 9 genn. 1876.
Altri scritti del C.: Reggio Emilia, Bibl. municip., Mss. Reggiani C. 146: Pianta dimostrativa della cittadella ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] si era recato per disegnare le scene dell'opera La morte di Cesare di F. Robuschi, allestita presso il teatro degli Avvalorati, incontrò A sia come pittore decoratore sia come scenografo.
Il F. morì a Reggio Emilia l'8 ott. 1795.
L'ultima scenografia ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] antiquario, scientifico quasi, per le monete antiche; nonché del Cesare della Biblioteca Casanatense di Roma (ms. 453) e dello meglio specificati né datati lavori, G. cadde da un'impalcatura e morì.
Fonti e Bibl.: F. Nicolini, L'arte napoletana del ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] nella città umbra, dove avrebbe anche collaborato con Cesare Nebbia nell'elaborazione del progetto decorativo, non un impianto simile e considerata un bozzetto dello stesso artista.
L'I. morì a Modena il 17 luglio 1608.
Fonti e Bibl.: G. Vasari ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] suoi primi ritratti, fra i quali si ricorda quello del marchese Cesare Giovannelli (ante 1855), padre di Ida che diverrà in seguito moglie Esposizione di belle arti, passando quasi inosservato.
Il G. morì a Firenze il 13 ag. 1909; un esiguo necrologio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] Casaelettrica" della Società romana di elettricità (1955).
Il M. morì a Roma il 21 luglio 1971.
Fonti e Bibl.: Ritagli , a cura di F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 271-280; Cesare Bazzani. Un accademico d'Italia, a cura di M. Giorgini - V. Tocchi, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] ) a E. Sacchetti, e indagò vari problemi relativi all'illustrazione.
Costretto ormai all'inattività, si dedicò ai prediletti studi storici e morì a Firenze, il 13 ott. 1974.
Sue opere, apparse oltre che nelle mostre citate, anche alla I Mostra della ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] , nel Brindisino, dove sposò Lucrezia Brandi, ostunese, e dove morì in data incerta, ma comunque posteriore al 1626.
La dislocazione dipinta su conunissione del nobile Luigi Antonio Cesare. Segue cronologicamente la collaborazione alla Natività di ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] notevolmente gli impegni espositivi per dedicarsi, quasi completamente, all'attività didattica esercitata presso il Politecnico di Milano.
Morì a Milano il 5 genn. 1969.
Alcune sue opere sono conservate presso la Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...