DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] della sua città, e di Cesare Maccari a Roma (1883). Dopo un soggiorno a Capri, ritornò a Verona (1886), si sposò e si e da parte del ministero della Pubblica Istruzione (per A lavorofinito).
Morì a Venezia il 2 apr. 1937 (necrol. in Il Gazzettino ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] e affrescò una Deposizione in una cappella privata a Vaglio Pettinengo (Biella). Nel 1933 abbandonò la presidenza dell'Accademia Albertina.
Morì a Torino il 15 marzo 1934, e fu sepolto a Usseglio.
Nel 1935 all'Accademia Albertina fu organizzata una ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] di Parigi sino al 1880, e poi nella zona occidentale. Dal 1906 era a Boulogne-sur-Seine (26, rue des Tilleuls), dove morì il 3 marzo 1918.
Lavorava come praticante presso scultori più noti (Paris, Archives ... de la Seine: lettera del C., senza data ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] attese fu la traduzione grafica di statue e bassorilievi per il volume di R. Garrucci, Il Museo Lateranense (Roma 1861).
Il G. morì a Roma il 30 giugno 1862.
Fonti e Bibl.: G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di s ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] da V. Trainini). A Casto, in casa Passerini, vi sono decorazioni con figure femminili.Il C. morì a Brescia il 14 luglio 1890.
Il cugino, Cesare Campini, nato a Montichiari il 15 sett. 1832, fu pittore (e litografo) di modesta levatura, accurato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] , insieme col padre, una personale alla sala d'arte Guglielmi di Torino nel 1931. Fu insegnante di disegno nelle scuole pubbliche. Morì nel 1978.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Sera, 1º nov. 1932; R. Willard, History of modern Italian art, London 1898 ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] ancora dei pagamenti dalla Camera apostolica (Thieme-Becker).
Il C. morì a Roma intorno al 1620.
Il C. fu uno di quei trovano a volte affiancati i due fratelli Conti di Ancona, Cesare e Vincenzo, che ne completavano l'attività pittorica in campo ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] prima dei nuovi lavori portuari (1887, già Genova, coll. Cesare Oliva; esposto alla mostra del 1926, riprodotto in Rebaudi, p arrestò pressoché completamente negli ultimi anni di vita.
Il C. morì a Genova il 2 marzo 1894, lasciando due figlie - Laura ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] la collaborazione di A. Lorenzoni, le scene per il celeberrimo Cesare in Egitto di G. Gioia, altra pietra miliare del altre pitture decorative nelle chiese di Albinea e Montecchio Emilia.Morì a Reggio Emilia il 4 giugno 1842.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] . Fu in contatto con personaggi del clero, come Cesare Baronio e Federico Borromeo, e dell’erudizione europea, come risulta che la casa di Pasqualini fosse un «ricetto di virtuosi».
Morì il 13 agosto 1611 e lasciò i suoi beni ai figli del fratello ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...