DELL'ACQUA, Eva
*
Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856.
La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] , Valse pour piano, Valse lente Gavotte pour piano et violoncelle (ms. 34.250); Menuet pour mandoline et piano (ms. 43.580).
Morì a Bruxelles - Ixelles il 12 febbr. 1930.
Singolare figura di musicista, la cui attività fu rivolta a un ristretto ambito ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] sormontavano la cimasa: il monumento infatti, gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale, è stato successivamente ricomposto.
Il F. morì a Napoli il 9 giugno 1627.
Fonti e Bibl.: G.P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori e architetti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] dove presumibilmente morì attomo al 1495. Da una voce del "Giornale della fabbrica di San Petronio" (22 apr. 1479), in la cura di detta cappellania (Bologna, Arch. notarile, rog. di Bartolomeo e Cesare Panzacchi, fil. 26, n. 217 e fil. 27, n. 22); ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] il B. fu impiegato anche in varie missioni a Cassovia, nel 1583, a Varadino, nel 1584, a Börosló, nel 1585. Morì a Érsekújvár nel 1588 e la direzione dei lavori passò al fratello Marcantonio.
Bibl.: L. A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] l'unità d'Italia, con decreto dell'ottobre 1861, allorché Cesare Dalbono venne nominato direttore dell'Istituto stesso, il C. 1876 sostituì Alvino nella Commissione consultiva di Belle Arti di Napoli.
Morì a Napoli il 3 nov. 1882.
Tra i disegni del C ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] ), 1000 (utilizzato dopo la morte del C.; prima emissione, 1930), 100 lire (utilizzato dopo la morte del C.; prima emissione, 1931). Morì il 17 sett. 1921 a Roma. Nello stesso anno era stato eletto presidente dell'Accademia di S. Luca.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] di Somala, inv. 10669). Appassionato cacciatore, era specializzato in statue di animali e, in particolare, in "ritratti" di cani. Morì a Torino il 12 marzo 1943.
Bibl.: L. Bistolfi,Per la scultura, in Società promotrice delle belle arti in Torino ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Antonio
Luisa Giordano
Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna.
Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] Verdi (non eseguito), vide consacrata ufficialmente la propria affermazione.
Morì a Milano l'11 maggio 1908.
L'attività del C. e l'edicola Baj (ivi), opera di collaborazione con Cesare Nava. In collaborazione con il Nava anche il monumento Carcano, ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] anno sposò Clorinda Romei di Reggio Emilia. Nel 1860 venne nominato professore di pittura all'Accademia di Modena. Dopo lunga malattia, morì, per apoplessia, in Modena, il 15 ag. 1877.
Lo studio critico dell'opera dell'A. rivela un'anima timida e ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] : disegni di conii, tra cui il ritratto del duca Cesare riprodotto sullo zecchino d'oro battuto quell'anno; 1600-01 maniera, condotto da essi al sepolcro e morto in piena miseria". Morì a Modena il 20 genn. 1613.
Bibl.: Biblioteca Estense, Modena, ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...