BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] di Sisto V, mantenendo poi tale titolo fino alla morte del pontefice.
Morì a Roma il 24 ott. 1600 e venne sepolto in S. Lorenzo e a Roma nel 1596; Discorso delle acque albule. Bagni di Cesare Augusto a Tivoli. Dell'acqua di S. Giovanni a Capo di ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] , non si sa in base a quale documento, che egli morì in quella città nel 1637.
Le sue corrispondenze da Venezia, che cordiali. Si dànno particolari sulla minacciata guerra di don Cesare d'Este per la vertenza col papa circa Ferrara; informazioni ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] che permette di non limitare la sua attitività esclusivamente a quella di pittore "africanista", per la quale è soprattutto noto.
Morì a Roma il 23 genn. 1909.
Notevole disegnatore, si dedicò anche all'acquaforte; secondo l'Ojetti (L'Arte all'esposiz ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] . Quando la compagnia si sciolse, nel 1859, passò con Cesare Dondini che dirigeva un eccellente gruppo di attori, T. Salvini metà secolo e interpretò, primo, i grandi lavori del tempo ...".
Morì il 22 ott. 1895.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] si vide in Vaticano con il successore di Pio IX. Morì a Roma il 19 novembre 1895.
Bibl.: P. Campello della Spina, Ricordi di più checinquant'anni…, Spoleto 1910, ad Indicem; R. De Cesare, Roma elo Stato del papa dal ritorno di Pio IX…, II, Roma 1907, ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] della carriera universitaria: nel 1888 succedeva a Cesare Vivante nella cattedra di diritto commerciale dell'università negli ambienti accademici, la considerazione che gli era dovuta. Morì pressocché dimenticato a Bologna il 23 genn. 1940.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Diocleziano
Tommaso Gnoli
Il difensore delle antiche tradizioni romane
L'imperatore Diocleziano, vissuto tra 3° e 4° secolo, ebbe altissimo il senso dello Stato e lottò tutta la vita per difendere istituzioni [...] Valerio Diocleziano nacque nella regione illirica (Dalmazia) nel 247 e morì presso l'odierna Spalato, a Salona, nel 313, dopo il tempo di abdicare e di passare il comando al suo Cesare, costringendo Massimiano a fare altrettanto. I due nuovi Augusti ...
Leggi Tutto
Catullo, Gaio Valerio
Massimo Di Marco
Il poeta latino dell'«odio e amo»
Catullo è un poeta colto e raffinato, i cui gusti furono fortemente influenzati dai modelli greci. Ma è soprattutto il poeta [...] , gli attacchi a uomini politici come Cicerone o Cesare, il ricordo commosso del fratello prematuramente scomparso in terra l'amore il tema dominante del canzoniere di Catullo. Il poeta morì ad appena trent'anni e la sua breve esistenza fu segnata ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Roberto Nicosia
Un patrizio di Roma contro il Senato
"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] subire anche l'allontanamento dal partito democratico di Crasso e di Cesare, al quale si era in precedenza accostato e che lo a.C., quando Catilina, stretto dagli eserciti consolari, morì combattendo valorosamente al fianco dei suoi fuoriusciti, in un ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] perdonato - per terminare i ritratti del duca e della duchessa. Morì in Toscana nel 1612.
Aveva sposato una Lucia Barbieri. Il Farnese, il monaco servita Paolo Ricci (sul retro è segnato "Cesar Aretusi Bon. f. 1602") e un ritratto di vecchio con ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...