CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Roma: la Morte di Virginia (1793-1804) e la Morte di Cesare (1793-1807).
Poco ci dicono oggi le due vaste, scolorite, all'inglese Th. Lawrence per le sue doti di mondana eleganza.
Il C. morì a Roma il 2 sett. 1844.
Nel 1841 il C., che già si ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] messa a concorso dal Comune di Prato. Per interessamento di Cesare Guasti, nel gennaio del 1853 partì per Siena, dove frequentò figlia di Luigi e Luisa Piaggio, anche lei pittrice.
Il F. morì a Siena il 29 apr. 1914.
Artista prolifico, il F. lavorò ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] degli incisori e acquafortisti italiani, alcune sue acqueforti, dividendo il primo premio con Carlo Agazzi, Enrico Vegetti e Cesare Fratino.
Il C. morì a Milano, dopo una lunga malattia, il 23 genn. 1917.
Nel 1920 la sua città gli tributava in ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] commissioni relative al progetto della villa Napoleone o Giardino del Cesare: una grandiosa passeggiata che si doveva estendere tra porta programmi di scavi nel territorio dell'attuale Foro Traiano.
Morì a Roma il 15 marzo 1822.
Un suo ritratto è ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] L. Pollak e della sorella Giulia PoRak Siissmann.
Il B. morì a Roma il 14 genn. 1914.
Fonti e Bibl.: . Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 91; R. De Cesare, La fine di un regno. L Regno di Ferdinando II, Città di Castello 1908, ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] di Stoccolma, ove tutt'oggi si conserva.
Il L. morì a Roma nel 1790.
Fonti e Bibl.: Indicazione antiquaria per 'arte, Roma 1973-74, pp. 351-353; G. Borghini, Peruzzi, Cesare da Sesto e altre presenze nell'episcopio di Raffaele Riario ad Ostia, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] Gemelli, detto "L'Ariete":Milano, Università cattolica; busto di Cesare Cantù, 1967: Milano, Museo Cantù, 1967), e soprattutto a Visita allo studio, in Il Corriere della Sera, 10 febbr. 1951), morì a Lierna (Como) il 27 ag. 1971.
Una ricca raccolta ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] suo interesse per la pittura (pittore sarà pure il fratello minore Cesare).
Nel 1854, quindi, il D. si iscrisse all'Accademia nel cimitero di Pollone Biellese (ibid., p. 237).
Il D. morì a Torino il 13 nov. 1908.
Fonti e Bibl.: Fonte importante ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] loro unione nacquero Vittoria, Giovan Antonio, morto in fasce, e Cesare. Arrivato in città, il L. lavorò sotto la protezione del alle sue vigne e alla loro buona amministrazione.
Il L. morì a Sondrio il 6 apr. 1752, lasciando incompiute alcune opere ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Annunciazione, ora perduta, che si trovava nell'oratorio di S. Quirino.
Morì probabilmente tra il 1528 e il 1529.
L'attività dell'A., come aggiungono quelli non meno suggestivi in loco, come Cesare Cesariano autore della volta della sagrestia di S. ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...