• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [3932]
Arti visive [469]
Biografie [2279]
Storia [638]
Letteratura [337]
Religioni [334]
Diritto [155]
Musica [140]
Diritto civile [96]
Economia [84]
Medicina [78]

GIARRUSSO, Cesare Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRUSSO, Cesare Rosario Roberto Massetti Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera. Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] inedito) sul processo creativo in arte e sulla funzione dell'arte come fattore di civiltà (Rocchiero, 1986, pp. 11 s.). Il G. morì a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl: A. Pastore, La tomba di Giuseppe De Paoli, in Liguria illustrata, 1915, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAROLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAROLA, Giovanni Stefano Pierguidi Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] , 1985, p. 132). Il G., come ricordava la lapide in S. Prospero, morì nel 1557 (Tiraboschi). Non è noto il nome della moglie, che gli dette tre figli: il primogenito, Giulio Cesare, nacque il 26 marzo del 1536; Ercole, il 10 dicembre dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] declinazioni romane del genere – ad esempio di Roberto Bompiani o Cesare Mariani – come gli Interni pompeiani (1891, già Christie’s Chile. Nonostante l’importante vendita dei due pezzi, Piatti morì in povertà il 15 luglio 1902 nella soffitta di via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] Si sposarono nel 1889, e quando nel 1893 Ida morì, lasciò il D. unico erede della prestigiosa ditta Venezia, Catalogo illustrato, Venezia 1897, pp. 3, 106, 143; R. De Cesare, Roma e lo Stato dei papa - Dal ritorno di Pio IX al XX Settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GISMONDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino) Giovanna Mencarelli Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] G., pressoché completamente perduta. Nel 1668 il cardinale Cesare Rasponi faceva realizzare nella chiesa di S. Giovanni gli affreschi del XII secolo, già riscoperti nel 1913. Il G. morì probabilmente a Roma nel 1685 (Pascoli, p. 204). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri), Giovanni Maria Cristina Misiti Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] L'apparato iconografico, che illustra la favola di Giulio Cesare Croce, messa in rima da Giuseppe Maria Buini, consiste Biagio Costantini e un S. Sebastiano da Marcantonio Franceschini. Il F. morì il 19 genn. 1777 a Bologna e fu sepolto in S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre Chiara Garzya Romano Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] epistolare tra i due (ibid.; Scarselli, 1955). Il D. morì a Portici nel 1895. Dopo aver studiato musica il D. a , Diz. d. artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 166 s.; R. De Cesare, La fine di un regno [1895], Milano 1969, pp. 133 s., 348; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – DOMENICO BOLOGNESE – DOMENICO MORELLI – GIUSEPPE VERDI – ARISTOCRAZIA

CESA BIANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Paolo Luciano Patetta Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] Ospedale Maggiore di Milano. La figlia del C. sposò l'architetto Cesare Nava. Il C. studiò a Pavia, dove conseguì nel 1863 socio onorario dell'Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano. Il C. morì a Milano il 3 genn. 1920. Fonti e Bibl.: C. Boito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] lavori di "cunciatura di argenti" (ibid., p. 371). Morì a Ferrara l'11 nov. 1557 e venne sepolto nella e l'arte (catal., Ferrara), Bologna 1982, pp. 26-28; Da Borso a Cesare d'Este. La scuola di Ferrara, 1450-1628 (catal.), a cura di E. Mattaliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABI ALTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI ALTINI, Francesco Giovanna Mencarelli Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] monumento per i Catel, il monumento funebre a Cesare Mancini, che raffigura un giovane giacente nudo addormentato; malato da tempo, si ritirò a San Mariano di Perugia nella villa Sperling, dove morì il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Vocabolario
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali