BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] 'aosta di Xavier de Maistre, tradotto in italiano da Cesare Balbo, Torino 1832).
Assai frequenti nei periodici dell'epoca ebbe cinque figli, due maschi e tre femmine, ma dei maschi il primo morì in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett. ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] Noceto, Carignano; manca però una sia pur sommaria biografia o trattazione che permetta d'identificare meglio tali opere. Il C. morì a Torino l'8 genn. 1936.
Fonti e Bibl.: Medaglione biografico, con ritratto, in Gazzetta di Torino, 17 sett. 1884 ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] Messina, costituì un'attiva bottega con il fratello Francesco. Morì a Messina di angina, secondo il Susinno nel 1630; del motivo iconografico che deriva ancora dall'Adorazione dei Magi di Cesare da Sesto già in S. Nicolò dei Gentiluomini a Messina ed ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] il ponte Ferdinando di Savoia a Torino, sull'asse del corso Giulio Cesare, in cemento armato con quattro archi aventi ognuno una luce di m S. Paolo a Torino (1963) e altri di importanza minore.
Morì a Torino il 1º ott. 1975.
Fonti e Bibl.: Torino, ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] donato alla Galleria degli Uffizi, che già possedeva un altro suo Autoritratto dipinto molti anni prima (1890-1900 circa).
Mori a Firenze il 13 febbr. 1925.
Per quanto il C. sia artista assai noto presso studiosi, collezionisti e mercanti ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] , in particolare, con gli scultori Gaetano Trentanove e Cesare Zocchi.
Da questa congerie culturale il G. derivò lo stadio omonimo di Montevarchi fece la sua ultima apparizione pubblica.
Il G. morì a Montevarchi il 27 apr. 1936.
Fonti e Bibl.: P. G. ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] . Fu volontario nella guerra del 1859 e partecipò anche a quella del 1866. Nel 1889 andò in pensione per motivi di salute; morì a Milano il 22 maggio 1915.
Oltre che per alcuni studi non realizzati, di sistemazione del centro urbano, tra cui uno per ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] eseguì i marmi ornamentali che contornano il monumento funebre del magistrato Cesare Bosco, nell'ornonima cappella in S. Anna dei Lombardi a 7 luglio 1761, p. 50).
Non sappiamo dove e quando morì.
Ebbe un figlio, o fratello, a nome Giuseppe, che nell ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] nascita va posta probabilmente nel 1643; il 12 giugno del 1644 morì il padre e l'anno successivo la madre si risposò col 2 febbr. 1683 sPOsò a Napoli Anna Galdieri, figlia di Cesare, che morì di lì a poco con il bambino nato da questa relazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] soldati di Pompeo che intercedono grazia presso Giulio Cesare (Carrara, Accadernia di belle arti) e finalmente F. fu nominato professore onorario dell'Accademia delle belle arti di Carrara. Morì a Londra nel dicembre del 1893.
Fonti e Bibl.: Neer. in ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...