DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] che di sua mano qualche pezzo non possegga".
Il D. morì il 14 sett. 1657 a Reggio Emilia nella sua abitazione sita 1841, II, pp. 84 s.; Scritti originali del conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina pittrice, a cura di L. Marzocchi, ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Annunciazione, ora perduta, che si trovava nell'oratorio di S. Quirino.
Morì probabilmente tra il 1528 e il 1529.
L'attività dell'A., come aggiungono quelli non meno suggestivi in loco, come Cesare Cesariano autore della volta della sagrestia di S. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Queste furono le sue ultime composizioni note perché in seguito si occupò solo delle sue case editrici.
Il B. mori a Roma il 5 marzo 1978.
Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, diede forse il meglio di sé nella canzone sentimentale ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] come disegnatore di vetri (che di solito realizzava per lui Cesare Picchiarini), oltre che di mobili e arredi, e come dell'Associazione artistica internazionale nel secondo dopoguerra, il C. morì a Roma il 31 genn. 1960.
La multiforme attività ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] del condottiero da apporre su una statua antica di Giulio Cesare resa, per l'occasione, acefala. Per questa opera ( delle sculture d'età romana al Quirinale, fatti da Egidio Moretti (ibid.).
Morì a Roma il 24 ottobre del 1634 (Baglione).
Il B. fu ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] discordanze cronologiche (Polidoro giunse a Messina nel 1528 e vi morì nel 1543).
Allo stato attuale delle conoscenze, il primo riferimento di tutta una schiera di artisti meridionali quali Cesare Di Napoli, Stefano Sant'Anna, Placido Saltalamacchia e ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] l'altra, di cui non si è rinvenuto il nome, con Cesare Gandini).
Luigi partecipò con passione alle vicende politiche, prendendo parte ammalato, si ritirò quasi subito, stabilendosi a Torino dove morì il 30 apr. 1915.
Negli ultimi anni Arturo Nicola ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] fare", un S.Gerolamo e un S.Giovanni Battista.
Il F. morì di peste nello stesso anno 1656.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici Dominici, ibid., VIII (1899), p. 164; F.S. Vista, Cesare e F. Fracanzano pittori napoletani, in Rassegna pugliese, XIX (1902), p ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] presto fu notato da un ricco mecenate bolognese, Giulio Cesare Venenti, incisore dilettante alla ricerca di chi gli fornisse di casa mai non ha avuto quiete ne giorno ne notte...".
Il B. morì a Bologna il 5 genn. 1727.
Fonti e Bibl.: Forlì, Bibl. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] del Seicento, in concomitanza all'esecuzione della pala di Cesare Dandini con La Vergine in gloria e i ss. e Francesco per il medesimo altare.
Secondo quanto riferisce Guarnacci, G. morì nel convento volterrano di S. Matteo al Posatoio nel 1655.
Fonti ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...