PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] ogni probabilità, nella bottega familiare (insieme ai fratelli Cesare e Scipione, anch’essi pittori), tracce sicure della consueto schema a grottesche dorate; opera poi eseguita dal solo Fulvio.
Morì a Lodi, ai primi del 1562 (Marubbi, in I Piazza, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] nostro, scriveva il segretario il 25 sett. 1529, "fa da Cesare et non solo da orator ma da proveditor", spronando e consigliando i nelle biblioteche fiorentine.
Eletto nel 1545 luogotenente di Cipro, morì in quest'isola l'8 giugno 1546. Aveva avuto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] come forma di compenso (si sarà trattato del Ciro di Giulio Cesare Sorrentino e Francesco Provenzale, risarcito per il teatro di Ss. Giovanni apprende che Pallavicino intendeva ritornare a Venezia («morì sul punto istesso che stava risolvendo il suo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] una pala d'altare di sua mano e dì due statue laterali. Morì scapolo, dopo breve malattia, il 22 dic. 1666, a 75 461-471; H. Voss, Quellenforschung und Stilcritik: Guercino und Cesare Gennari, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 11 (1933), pp. 198 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] dei Ravenna in Alberone di Ro (prov. Ferrara), dove si era rifugiato, con la famiglia, dopo l'8 settembre.
"Morì di dolore", scriverà Cesare Magni ricordandolo ai lettori di Temi (n.s., I [1945], 1, pp. 194 ss.). Al suo funerale quasi clandestino ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] materno Giovanni Fogliani, insieme con i due fratelli, Tommaso, che morì nel 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli, e questo periodo risale il primo contatto del Vitelli con Cesare Borgia, duca del Valentinois e figlio dell'allora pontefice ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] nei secoli XV e XVI: l'unico fratello del F., Domenico, morì nel dicembre 1501, molto probabilmente in giovane età.
Sicuramente alla data di Asola e a cercare di rintuzzare le mene di Cesare Borgia, il quale mirava a colpire sin lassù i superstiti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] pagare l'affrancamento dai diritti feudali.
Nel 1586 rivendette a Cesare Ávalos y Aragón la città di Capaccio e le terre di di Melfi, il nuovo protagonista della scena genovese.
Il G. morì a Genova, probabilmente nel 1594, anno al quale risalgono le ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Pacelli se ne lamentò con l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Fra il gennaio e il luglio esame di consuetudini sintattiche e lessicali di singoli scrittori.
Morì a Roma il 18 aprile 1979.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] consigliere di stato. Già membro della "Pratica segreta" e della Deputazione dei monasteri e monache, fu anche fatto senatore. Morì il 21 genn. 1782.
Opere: Diverses réflexions politiques et morales, in Journal Etranger,ott. 1754, luglio e sett. 1755 ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...