• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [3932]
Religioni [334]
Biografie [2279]
Storia [638]
Arti visive [469]
Letteratura [337]
Diritto [155]
Musica [140]
Diritto civile [96]
Economia [84]
Medicina [78]

PALLANTIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Girolamo Federica Meloni – Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] reggente’ Ranuccio come principe perpetuo degli Innominati. Pallantieri morì nel 1591. Opere: La Parabola della vigna data autori in morte di mad. Christina Racchi Lunardi, Ravenna, Cesare Cavazza, 1598. Traduzioni: Amori infelici di Leandro ed Hero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andrea Dario Busolini Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] accertare se negli atti del processo a Cesare Cremonini fosse nominato lo scienziato pisano e poi possesso nel 1615, ma il 25 nov. 1617, ad appena 47 anni, vi morì. Fu sepolto nella cattedrale di Isola. Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACCHI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino Tiziano Ascari Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] di un grosso credito. Infatti per una capitolazione conclusa tra il duca Cesare e il conte de Fuentes, governatore di Milano, e ratificata da Spagna. Il 23 marzo 1623 rientrò in Modena, dove morì il 22 agosto 1627. Fu amico di Alessandro Tassoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO TASSONI – ALFONSO II D'ESTE – ALESSANDRO D'ESTE – SCIPIONE BORGHESE – REGNO DI NAPOLI

ALIGERI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario Giuseppe Alberigo Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] altri incarichi da lui esercitati dopo la sua partecipazione al concilio. Morì il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N , Friburgi Br. 1904-30, sub Reatinus; Ricordi di Cesare di Giovannello Bontempi dall'anno 1527 al 1550 continuati da Marcantonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giuseppe Maria Teresa Tamassia Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] , egli fu tra coloro che tennero un atteggiamento indeciso. Morì il 6 sett. 1878. Fonti e Bibl.:Carte private 1878; N. Roncalli, Diario..., II, Roma 1884, pp. 387-388; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE SALESIANA – NUNZIATURE APOSTOLICHE – CONCILIO VATICANO I – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO

GHERARDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cesare Dario Busolini , Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David. Avviato alla [...] gravi per muoversi. Il 19 sett. 1623 fece testamento, lasciando un legato di 1500 scudi al nipote Giovanni Battista, e il 30 morì, a Roma, ad appena 46 anni. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Ripa, dove gli fu innalzato un modesto monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCIPIONE BORGHESE – DIRITTO CANONICO – FOSSATO DI VICO – TEODORO AMEYDEN – DIRITTO CIVILE

CALENZIO, Generoso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENZIO, Generoso Francesco Malgeri Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] la pubblicazione di una ristampa degli Annales ecclesiastici di Cesare Baronio. Ma la sua particolare attenzione fu dedicata, nei ma umana nell'ambiente ecclesiastico della Roma di fine Ottocento. Morì a Roma il 10dic. 1915. Fonti e Bibl.: Le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROFFI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFI, Cesare Gaspare De Caro Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] . La lunga e oziosa polemica provocò perfino l'intervento del Santo Uffizio, che condannò una frase del Medici. Il B. morì a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl.: F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, P. 135; F. Argelati, Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Tiziano Ascari Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] a Parigi doveva accompagnare i giovinetti principi Foresto e Cesare d'Este, orfani di Borso, che secondo il 1670, il titolo di arcivescovo di Trebisonda. Il card. Rinaldo morì il 30 sett. 1672 legandogli, vita natural durante, un assegno mensile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovan Francesco Giancarlo Savino Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] 4 dic. 1559 quando, nel corso del conclave, il cardinale morì. Fece appena in tempo ad arrivare a Prato che gli giunse, Stato pratese; la Brieve storia (giudicata benevolmente da Cesare Guasti) trovasi tra le carte Benini della Biblioteca Roncioniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Vocabolario
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali