KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] state rinvenute dediche a Demetra e alla μήτηρ.
Fra le iscrizioni rinvenute a K. sono importanti due dediche a C. Giulio Cesare εὐεργέτης e σωτῆρ τῆς πόλεως.
Fra le sculture rinvenute sono notevoli un torso e parte di una testa di statue di Atena ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] come in altre città antiche essi vivevano probabilmente accanto ma distinti; nel 46 a.C. venne concesso da parte di Cesare lo stato giuridico di Municipio di cittadini romani, nel quale gli altri elementi si andarono fondendo. Furono edificati templi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] che Mario premia con il dono della cittadinanza romana (Cic., Balb., 20, 46; Val. Max.,V, 2, 8; Plut., Mar., 28).
Cesare, traendo vantaggio dall’accoglienza a lui favorevole in senso antisenatoriale, si impadronisce della regione nel 49 a.C. e deduce ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] nei loro limiti prosegue di pari passo con l’avanzata delle legioni oltre i confini della provincia Narbonense. Giulio Cesare, trucidati i Germani guidati da Ariovisto (58 a.C.) e consolidata la conquista della Gallia, descrive la Germania come ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (Κορϕίνιον; Corfinium)
E. Lissi
Città del Sannio, situata nella regione dei Peligni, nella vallata dell'Aterno, sulla via Claudia Valeria.
È menzionata [...] la strada che va da Pentima a Raiano mise in luce un ampio fossato che potrebbe essere quello fatto aprire da Cesare. Tra le epigrafi rinvenute particolarmente interessanti sono quelle che ricordano sacerdotesse di Cerere e di Venere (C. I. L., ix ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] alla sua felice posizione sull’asse delle comunicazioni fra Gallia Transpadana e i paesi d’oltralpe, dopo che Cesare ebbe conferito la cittadinanza romana alle regioni padane, divenne municipio importante. Piazzaforte tra le maggiori dell’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] trovato a Tuscolo e già facente parte della collezione dei Duchi di Genova nel Castello di Agliè (v. cesare). Rilievi di gusto ellenistico, un trono con decorazione figurata trovato a Luni e una serie di rilievi tipicamente romani completano insieme ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] di guerra, testimonia lo stato fiorente della città (Plut., Pomp., 4). Divenuta municipio nell’88 a.C., A.P. si schierò con Cesare durante la guerra civile e assunse in seguito il rango di colonia triumvirale o augustea; forse la prima ipotesi si può ...
Leggi Tutto
Troia
Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] per quest’ultimo: perciò fu distrutta da Fimbria, partigiano di Mario (86-85 a.C.). Silla la ricostruì e la dichiarò libera. Cesare la favorì e la onorò, come culla della gens Iulia discesa da Enea, e andò a visitarla nel 47 a.C., dopo Farsalo ...
Leggi Tutto
Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994
BYLLIS
P. C. Sestieri
Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] ., III, 23 (145); IV, 10 (35). Notizie storiche: 1) Stefano Bizantino, s. v. Βύλλις; 2) Livio, XXXVI, 7; XLIV, 30; 3) Cesare, De bello civili, III, 12; 40; 4) Cicerone, Ad familiares, XIII, 42; Philippica, XI, 11; In Pisonem, XL; 5) Plutarco, Bruto ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.