Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] sembra che non abbia conosciuto una uguale prosperità. A tre riprese è stata trasformata in colonia da Silla (8i a. C.), da Cesare (47-46 a. C.), poi da Augusto (verso il 24 a. C.) e da molte iscrizioni frammentarie risulta il titolo di Colonia ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] da una Serie degli Imperatori, Imperatrici e persone illustri antiche delle quali sono state battute le medaglie da Giulio Cesare sino ad Eraclio (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 8243, cc. 1-249), sorta di repertorio di monete e medaglioni ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (v. vol. iii, figg. 338, 339). La supposizione di una influenza del r. egiziano tardo su quello romano dell'età di Cesare è da lasciarsi cadere; l'uno e l'altro sono recezioni e rielaborazioni locali del r. ellenistico (v. egiziana, arte, e vol ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ’intensa attività monumentale che culminò nell’età di Adriano (Paus., I, 20, 7). Verso il 50 a.C. fu costituita, grazie a Cesare, una nuova area di mercato a est dell’Agorà classica. L’Agorà romana era una grande piazza di marmo, circondata sui lati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] religiose cioè le chiese dei Ss. Pietro e Paolo, ubicata in via Sacra iuxta templum Romae, di S. Abacuc nel Foro di Cesare e il monastero di S. Basilio nel Foro di Augusto. Un’area che aveva mantenuto la sua centralità servita da assi stradali di ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] e Pacoro I (53?-38 a. C.), suo figlio ed associato, guerreggiò con successo al fianco di T. Labieno, già luogotenente di Cesare. Una ribellione della Sakastene ad opera di Vonone (circa 53-43 a. C.) che si era proclamato indipendente, fu domata e la ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] greco od orientale, 4 quasi di certo ingenui, 4 schiavi). Gli orefici della casa imperiale appaiono menzionati come schiavi o liberti di un Cesare o di una donna della domus imperiale (cfr. G. I. L., vi, 3927, 4430, Année épigraph., 1953, 64), o si ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] voluti riconoscere anche ritratti di Augusto e Tiberio. Sull'architrave è stata ritrovata l'iscrizione dedicatoria ad Afrodite e a Cesare Augusto Giove Patrio, a Tiberio, a Giulia Augusta, cioè Livia, e al popolo, fatta da due Diogeni e databile tra ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] delle città greche d'Occidente, che vennero a perdere le proprie libertà ed a mutarsi in città romane. Così all'epoca di Cesare pare, ma non è accertato, che A. ricevesse una colonia romana. È sicuro invece che intorno a quell'epoca fu costruita la ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , in piazza del Collegio romano. va inoltre ricordata l'identificazione della Curia di Pompeo (ove avvenne l'uccisione di Cesare) con l'edificio la cui parte posteriore è visibile dietro il Tempio B di Largo Argentina (Marchetti-Longhi).
Uno scavo ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.