CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] 'iscrizione Soli invicto comiti); Siscia (317: il monogramma appare sul casco di Costantino. E lo stesso anno dell'elevazione a Cesare di Crispo, Costantino II e Licinio II e della inaugurazione del labarum). Nel 320 la c. è riprodotta su alcuni conî ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] indicazioni cronologiche.
Il calendario
Il calendario in uso nel Medioevo occidentale rimase quello definito dalla riforma voluta da Giulio Cesare (calendario giuliano), con un anno di 365 giorni e 6 ore, per recuperare la quale frazione ogni 4 anni ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] B. è assimilato con Liber insistendo sul carattere nazionale del dio (Verg., Buc., v, 79; Georg., II, 385) e Cesare, definito da Serv. (in Buc. v, 29), primum sacra Liberi patris transtulisse, introduce in Roma baccanali regolari, sostituendoli a ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] propria anche di questi più antichi esempî. L'uso di portare nei t. immagini pittoriche è infatti attestato per l'epoca di Cesare (Flor., ii, 13) e per quella di Tiberio (Tac., Ann., ii, 41). Flavio Giuseppe (vii, 143), a proposito del t. di Tito ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] le rappresentazioni di consacrazioni sotto forma di rapimento verso il cielo. Le altre figure sarebbero Sabina (2) ed Elio Cesare (3); nella figura (4) in alto si dovrebbe riconoscere Mitra. La datazione, secondo quest'ultima ipotesi, sarebbe al 136 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] in aree climatiche di cui le principali sono quella subcontinentale, che interessa l’entroterra e raggiunge la costa a N del Cesano, e quella sublitoranea, nel resto della regione, sebbene l’alta valle del Tronto ricada già in un dominio temperato ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] è in uno dei m. della casa scoperta sotto San Pietro in Vincoli dove ornava una soglia, come a Pompei nella Casa di Cesio Blando. Arcate di acquedotto sono in una fascia di m. nella villa di Albano Laziale e in una soglia leggermente policroma della ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] (intorno al 140),che mostra sul rovescio la falce di luna e sette stelle.
Sicuramente la stella raffigurata sulle monete di Cesare, va messa in collegamento con Venere, cioè col pianeta corrispondente (cfr. vol. vi, p. 812, fig. 930). È lecito anche ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] umbra di S. Eutizio in Val Castoria, fondata intorno alla fine del sec. 10°, e i libri personali di Cesare Baronio.Compresa tra le biblioteche statali dal 1873, la Vallicell. ha un fondo manoscritto particolarmente ricco di testimonianze per la ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] G. dava credito - che la identificava con il simulacro di Pompeo, ai piedi del quale, secondo le fonti, Cesare era caduto pugnalato nella Curia. Contro la fredda analiticità delle osservazioni stilistiche di Fea, il G. reclamò appassionatamente i ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.