PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] , 0515.1).
L’intervento di Matteo nell’oratorio includeva anche un Ecce Homo, da lui stesso distrutto e successivamente rifatto da Cesare Nebbia. L’episodio è narrato da Van Mander come la causa della fuga del pittore da Roma alla volta di Malta (Van ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] di Gregorio XIII: dipinse nella sala della Meridiana nella torre dei Venti; gli è attribuito dallo Hess (1936) un Tributo a Cesare nelle logge del secondo piano ed è documentata (De Campos, 1967, pp. 177 s.) tutta una serie di affreschi col Paradiso ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] anno lo scultore eseguì il busto di Pio VII (Superga, Appartamento del prefetto della basilica), cui seguirono i busti di Cesare d'Azeglio (Torino, Gall. civ. d'arte moderna) e di Maria Clotilde di Borbone (Torino, Pal. reale), rispettivamente del ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] 5 marzo) e a Giantommaso Centurione (31 luglio), mentre nel 1738 fu interpellato per la divisione dei beni destinati ai figli di Cesare De Franchi (Migliorini - Assini, 2000, p. 28). Il 26 giugno 1743 stese l'elenco dei quadri del quondam Paolo Maria ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] lavorò anche in qualità di restauratore per il marchese Taccoli. Il F. stesso ricorda numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo invitarono a seguirli a Roma, come pittore di famiglia: ma per ragioni di salute ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] a un importante cantiere della Comunità di Modena, le nuove beccherie, edificate nel 1537, su disegno dell'ingegnere comunale Cesare Cesi, ma andate distrutte nel 1882. L'apporto di Ambrogio, testimoniato da vari pagamenti nel luglio del 1537, non ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] alla corte papale nel 1546 per un faldistorio in ottone, nel 1559 per il basamento bronzeo di un busto di Cesare e, come fonditore della Camera apostolica, è menzionato nel 1570 per la realizzazione di cannoni, armi e rilievi decorativi (Bertolotti ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] pittore fu attivo a Milano, dove il 28 marzo 1549 ricevette congiuntamente al figlio Bernardino l’incarico da parte di Cesare Carcano di decorare «la sala magna» della propria dimora «sita in porta ticinensi Mediolani» (Shell, 1995, pp. 269 s., doc ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] 1990, p. 288) quando venne aperta al culto la chiesa, attigua al collegio del gesuiti e sorta per volontà del vescovo di Cremona Cesare Speciano, del quale il G. fece con ogni probabilità il Ritratto oggi nel palazzo vescovile.
Il 29 genn. 1607 il G ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] ). Nel 1895 realizzò le tombe della cantante Elena Rosa Penco (Milano, cimitero Monumentale) e quelle di Melania Casella e Cesare Parodi (Sborgi, 1997, p. 406). Nel 1896 fu artefice della Tomba Nicola Currò (ingresso laterale, arcata LXV), dove sono ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.