CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] aveva saputo "arricchire" la sua "supposizione di una divinità mai esistita" non tolgono validità al severo giudizio di Cesare Cantù: "Il Cattaneo non era molto addentro nella scienza numismatica e nell'antiquaria",pur se "rendevasi utilissimo... col ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] nel 1750, '57, '62, lavorò da fabbro (Brentani, IV, p. 204 n. 7); mentre Pietro Paolo (documentato sino al 1764) e Giulio Cesare (del quale si hanno notizie sino al 1791: Brentani, IV, p. 204 n. 9) seguirono, con capacità assai ridotte, l'attività ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] 26; Sciolla, ibid., 1989b, p. 393).
Morì, presumibilmente a Lodi, prima del 20 agosto 1529.
A tale data i nipoti Callisto, Cesare e Scipione risultano coinvolti nell’esecuzione di una pala per la Confraternita di S. Lucia e S. Bovo a Lodi, avviata in ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] interventi di reintegrazione delle tessere. I lavori, condotti da abili artigiani palermitani, fecero scaturire un'aspra polemica con Cesare Brandi, in quegli anni docente di storia dell'arte all'università di Palermo, il quale suggeriva, al posto ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] 1784 e fu sepolto nella Compagnia Grande presso la collegiata di S. Andrea.
Lo Zani (1821) fa cenno pure ad un Cesare Cybei, scultore carrarese attivo nel Settecento, non altrimenti noto.
Fonti e Bibl.: G. Grammatica, Guida sacra alle chiese di Lucca ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] ) realizzata per la chiesa di S. Maria delle Grazie di Cerreto Sannita, opera per la quale il L. aveva riscosso 14 ducati da Cesare Miroballo l'8 luglio 1592.
Del L., che il 13 ott. 1593 era stato iscritto fra i consoli e maestri della corporazione e ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] . Il primo documento riguarda la fornitura da parte del C. di "uno scudo d'oro zecchino" con il quale lo scultore Cesare Targone doveva formare i rilievi in oro con le imprese del principe. Per queste "storiette" il Susini aveva preparato modelli in ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Rome au XVII, Montpellier 1980, ad Indicem;A. Zuccari, La politica culturale dell'oratorio romano nelle imprese artistiche promosse da Cesare Baronio, in Storia dell'arte, 1981, n. 42, pp. 186, 189; S. Pressouyre, N. C.: recherches sur la sculpture à ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] Cerioli); doc. p. 456 (R. Santamaria); R. López Torrijos, Sobre pintores italianos en España (Castello, P. y el falso Cesare Arbasia en el palacio del Viso), in In sapientia libertas. Escritos en homenaje al profesor Alfonso E. Pérez Sánchez, Madrid ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] 1630, Frankfurt a.M. 1997, pp. 55, 77, 107, 115, 171, 198, 200, 202 s., 206-208; O. Baracchi, Arte alla corte di Cesare d'Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, IX (1996), p. 170; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.