Studioso sovietico di teoria della letteratura (nato ad Orël il 17 novembre 1895, morto a Mosca il 7 marzo 1975). La notorietà di B. è affidata in massima parte ai suoi studi dostoevskiani (Problemy tvorčestva Dostoevskogo (1929, "Problemi dell'opera di Dostoevskij"), riapparso, ampliato e rifatto, come Problemy poetiki Dostoevskogo, 1963, trad. it. "Dostoevskij (poetica e stilistica)", Torino 1968, ...
Leggi Tutto
ŠUJKŠIN, Vasilij Makarovič
Cesare G. De Michelis
Scrittore e regista russo-sovietico, nato il 25 luglio 1929 nel villaggio di Srostki (Altaj), morto il 2 ottobre 1974 nel villaggio di Kletskaja, presso [...] Volgograd. Di famiglia contadina, dal 1954 visse a Mosca dove si diplomò alla scuola di regia (1961), studiando con M. Romm. Nel 1959 aveva cominciato a pubblicare dei racconti, raccolti poi in Sel′skie ...
Leggi Tutto
Prosatore sovietico nato nel governatorato di Archangel′sk il 29 novembre 1920; combattente, fu insignito dell'Ordine della guerra patria di II grado; dal 1945 è membro del Partito. Laureatosi presso l'università di Leningrado (1948) vi ha insegnato per qualche anno letteratura sovietica (è autore, tra l'altro, d'un saggio su Šolochov, 1958). A., che coltiva e rinnova la tradizione della narrativa ...
Leggi Tutto
TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič
Cesare G. De Michelis
Romanziere russo sovietico, nato il 5 dicembre 1923 a Makarovskaja, presso Vologda. Appena terminata la scuola partì per il fronte; partecipò come [...] radiotelegrafista alla battaglia di Stalingrado. Nel 1945 giunse a Mosca, dove si diplomò all'istituto 'Gor'kij'. Il suo primo racconto, Dela moego vzvoda (1948, "I fatti del mio plotone"), con le altre ...
Leggi Tutto
OKUDŽAVA, Bulat Salvovič
Cesare G. De Michelis
Poeta e chansonnier russo sovietico, nato a Mosca il 9 maggio 1924, dalla famiglia di un dirigente del Partito comunista georgiano, che venne fucilato [...] nel corso delle "purghe", nel 1937. Il giovane O. partì volontario nel 1942; riuscì a laurearsi solo nel 1950, all'università di Tbilisi; poi si mise a insegnare. Cominciò a pubblicare i suoi versi nel ...
Leggi Tutto
Poeta russo sovietico, nato a Zima il 18 luglio 1933. Studiò all'Istituto Gor'kij di Mosca (1951-54) e cominciò a scrivere versi, giovanissimo, nel 1949: la sua prima raccolta, Razvedčiki grjaduščego ("Investigatori del futuro"), di evidente intonazione majakovskiana, è del 1952.
Da allora ha pubblicato numerosissime raccolte poetiche, seguendo la sua vena esuberante ma un po' facile; tra le principali: ...
Leggi Tutto
NEKRASOV, Viktor Platonovič
Cesare G. De Michelis
Scrittore russo sovietico, nato a Kiev il 17 giugno 1911. Laureatosi in architettura nella sua città, nel 1936, si dedicò dapprima all'attività teatrale. [...] Combattente tra il 1941 e il 1944 (partecipò alla battaglia di Stalingrado), fu ferito e quindi smobilitato. Accanto alla pratica giornalistica, nacque in lui lo scrittore, divenuto subito, con V okopach ...
Leggi Tutto
MIEŽELAITIS, Eduardas
Cesare G. De Michelis
Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] guerra, in forza alla 16° divisione lituana, membro del Partito comunista fin dal 1946, dal 1959 è presidente dell'Unione lituana degli scrittori; è stato deputato al Soviet Supremo dell'URSS nella 6° ...
Leggi Tutto
SINJAVSKIJ, Andrej Donat'evič
Cesare G. De Michelis
Scrittore e saggista russo, nato a Mosca l'8 ottobre 1925. Diplomatosi all'istituto Gor'kij di Mosca, i suoi saggi storico-letterari lo fecero conoscere, [...] all'inizio degli anni Sessanta, come uno dei più preparati e acuti critici della nuova generazione sovietica. Sotto il profilo scientifico, restano particolarmente significativi il volume Poezija pervych ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
Critico e scrittore, nato a Palermo il 4 dicembre 1923, morto a Roma il 21 aprile 1978. Docente di letteratura russa presso l'università di Roma dal 1961, [...] e critico teatrale militante, R. ha dedicato il suo lavoro scientifico alle letterature della Slavia, ma più in particolare a quelle russa e boema. Esordì con Storia della poesia ceca contemporanea (Roma ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.