proconsole
Nella repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente. L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del [...] una legge Gabinia (67 a.C.) ebbe un imperium proconsulare senza limiti di tempo; con una legge Vatinia (59) Cesare ebbe un comando quinquennale per la sottomissione della Gallia, prorogato poi per altri cinque anni; Ottaviano Augusto ricorse a questo ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] C.) per agevolare l’abbordaggio; quando Archimede inventò speciali macchine guerresche, i «tormenta» (212 a.C.), poi forse impiegati da Cesare; e finalmente quando i bizantini scoprirono il «fuoco greco», la prima vera arma navale da fuoco, che salvò ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] militare di studi strategici, Roma 1989; 2° vol., La nazione armata, 1871-1918, Roma 1990.
N. Labanca, Il generale Cesare Ricotti e la politica militare italiana dal 1884 al 1887, Stato maggiore dell’esercito, Ufficio storico, Roma 1988.
N. Labanca ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] basi per l’offensiva e facilità di movimenti e di rifornimenti. La s. romana raggiunse il suo apogeo con Giulio Cesare: il segreto delle sue vittorie sta in gran parte nel sapiente sfruttamento della superiorità logistica e tattica dei Romani e nell ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] idearono la marcia al passo proprio per poter piazzare rapidamente le proprie truppe, che potevano spostarsi alla 'velocità di Cesare' (25 miglia al giorno) su una rete stradale militare che si diramava ovunque.
Le mappe romane erano così accurate ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] del 15° secolo, allineava anche effettivi di leva (cernite), mentre Caterina Sforza (signora di Forlì e Imola) e Cesare Borgia disponevano di un esercito permanente, oltreché di proprie milizie mobili. In Francia già nel 1439 Carlo VII stabilì che ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.