ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] 6 e 283; Concilium Tridentinum,IV, V, X, XII, ed. soc. Goerresiana, Friburgi Br. 1904-30, sub Reatinus; Ricordi di Cesare di Giovannello Bontempi dall'anno 1527 al 1550 continuati da Marcantonio Bontempi e la guerra del sale di Girolamo di Frolliere ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] e carte private, vol. 3), siconservano ora nell'Archivio di Stato pratese; la Brieve storia (giudicata benevolmente da Cesare Guasti) trovasi tra le carte Benini della Biblioteca Roncioniana. Il B. scrisse altresì poesie ed epigrammi latini (di cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dic. 1907, all'indomani della promulgazione della Pascendi, tenne, per incarico del vescovo, la celebrazione del terzo centenario di Cesare Baronio, in cui non esitò ad accennare all'importanza degli studi positivi e all'opportuna armonizzazione dell ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] fra il dicembre 1660 e l'ottobre 1661. Ebbe anche in mente di aggiornare gli Annali ecclesiastici del confratello Cesare Baronio, ma ne fu distolto dalla sua Congregazione, che gli suggerì di dedicarsi piuttosto a difenderne le opinioni. Frutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] ora deperdito, non ne indicò il nome, riferendosi semplicemente a un "auctor aequaevus". Ma un anno più tardi Cesare Baronio inserì nei suoi Annales ecclesiastici l'informazione, tratta dal cod. Casinensis 145 (Montecassino, Archivio della Badia, sec ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] , Paggi fu consacrato il 24 giugno 1655 in Ss. Biagio e Carlo ai Catinari per mano del cardinale Giulio Cesare Sacchetti, assistito da monsignor Francesco Antonio Sacchetti, vescovo di Troia, e da monsignor Giacinto Cordella, vescovo di Venafro. Il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] 11; D. Rossetti, Petrarca, Giulio Celso e Boccaccio. Illustrazione bibliologica delle Vite degli uomini illustri del primo, di Cajo Giulio Cesare attribuita al secondo, e del Petrarca scritta dal terzo, Trieste 1928, pp. 337-350; G. Robolini, Notizie ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] e per lo stesso Pamphili al concistoro successivo. Il 5 giugno 1596 furono effettivamente promossi al cardinalato Tarugi e Cesare Baronio, ma Pamphili dovette attendere ancora il concistoro del 1599 e quello del 1603. Nel frattempo i suoi interessi ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] Roma sia di Tolentino, e istituito con il suo cospicuo patrimonio un fedecommesso a beneficio dei nipoti Alessandro e Cesare, all’origine del dissesto finanziario che colpì la famiglia nella seconda parte del Cinquecento. Commissionò inoltre alcuni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] 12, n. 122: Absolutio ad favorem reverendi doni Angeli Perutii et eius fratris per dominum Antonium Polinum, 25 giugno 1566; Belliossi Cesare, min. 28, n. 113, 28 dicembre 1572; Archivio di Stato di Bologna, Sala consultazione, Catalogo di tutte le ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.