VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] , tuttavia sembrerebbe dimostrata l'esistenza di un tempio - o almeno di un culto - in località Macchia Grande. Forse Cesare vi dedusse una colonia di veterani; sotto Augusto ed in seguito fu municipio, appartenente alla tribù Tromentina, con a capo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] colline di Gradište.
Era capitale di un regno che ebbe i momenti di massima coesione con Burebista, contemporaneo di Cesare, e con Decebalo, rivale di Traiano: la sua capitolazione, insieme con il suicidio di Decebalo stesso (episodi raffigurati ...
Leggi Tutto
TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin)
Red.
Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci.
In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] un palazzo (Plin., Nat. hist., xxxv, 49). Dopo la battaglia di Farsalo, T. dedicò nel tempio di Nike una statua a Giulio Cesare. Devastata da un terremoto al tempo di Augusto, la città ebbe da lui generosi soccorsi, per i quali assunse il nome di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] a quella occidentale del Reno, nel territorio che era stato occupato dagli Eburones fino alla loro sconfitta da parte di Cesare. Durante l’organizzazione della provincia, nelle ultime due decadi del I sec. a.C., fu realizzato con un impianto romano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] desumersi dalla notizia circa l’intervento di pavimentazione di tutte le strade urbane della città, attuato da Augusto a nome di C. Cesare nell’1 a.C. (CIL XI, 1, 366). In relazione con la costruzione delle strade e più in generale con il riassetto ...
Leggi Tutto
LUGO (Lucus Augusti)
A. García y Bellido
Antico oppidum della Spagna, centro di antichissime popolazioni celtiche, situato sulla riva sinistra del Minius (Plin., Nat. hist., iii, 18, 28; iv, iii; Ptolom., [...] gli apparteneva. Da una iscrizione si ricava la notizia che nel 45 a. C. vi era stata eretta una statua a Cesare. Durante le guerre cantabriche (29-19 a. C.) vi dovette esistere un accampamento.
Fu capoluogo del Conventus Lucensis e importante centro ...
Leggi Tutto
KORISIOS (Corisius)
Red.
Metallurgo il cui nome si trova inciso in lettere greche al disotto di un marchio a punzone (due stambecchi che si ergono araldicamente ai lati di una palma dattifera) sopra [...] quello del fabbricante; esso costituisce il primo documento epigrafico greco trovato a N delle Alpi e conferma l'affermazione di Cesare circa l'uso dell'alfabeto greco presso i Celti, testimoniando una volta di più le strette relazioni culturali di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Tessaglia, derivata, secondo la tradizione, dall’omerica Ftia. Effettivamente sulla collina della moschea Faith si sono ritrovati reperti dal periodo neolitico a quello geometrico, e nei [...] oligarchico. Nella seconda metà del 5° sec. ebbe il predominio politico in Tessaglia; decaduta presto, rifiorì nel 4° sec. per il favore di Filippo II.
Nella pianura tra F. e il fiume Enipeo nel 48 a.C. Giulio Cesare annientò l’esercito di Pompeo. ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία)
G. Novak
A. Di Vita
Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] strategico e, come tale, compare con una certa frequenza nelle fonti antiche e negli Itinerari romani. È ricordata anche da Cesare nel De bello civili (iii, 73, 3) e mantenne inalterata la sua importanza strategica sino alla fine dell'Impero ed ...
Leggi Tutto
CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)
L. Mercando
Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] dal potenziamento di un centro preesistente (Sil. Ital., x, 34; C.I.L., ix, 5679); durante la guerra civile si arrese a Cesare (Caes., Bel. civ., i, 15; Cic., ad Att., 7, ii, 1).
Fu ascritta alla tribù Velina; ebbe come magistrati duoviri; sono ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.