Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da Plinio il Vecchio come autore di Centauri nymphas gerentes, della Venus Genetrix per il tempio del Foro di Giulio Cesare a Roma e di proplasmata, cioè bozzetti, e che può considerarsi come l'ultimo grande maestro dell'antico "rococò".
Ceramografia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] che seguirono il bellum sociale, fatta eccezione per alcuni centri (Ravenna, forse Brescello) che in ogni caso nell’età di Cesare vennero a farvi parte, tutta la Cispadana ottenne la cittadinanza romana. Nel corso del I sec. a.C. o forse ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] centripeta della preistoria e accomuna per questo rispetto la protostoria italiana a quella europea: i Galli, ancora al tempo di Cesare (De Bell. Gall., i, 5), mantenevano questo sistema di popolamento sparso, ciò che spiega il favore che in età ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] di marmi segati in Italia. Il ricordo della casa di Mamurra riporterebbe la prima introduzione di questa i. all'epoca di Cesare; la sicura testimonianza della conoscenza di questa decorazione marmorea fin dai primi anni del I sec. a. C. ci è offerta ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] della città greca, la "pianura" (tò pedìon) ricordata da uno scolio di Lucano, limitrofa al porto all'epoca dell'assedio di Cesare.
Così la città all'epoca di Posidonios aveva un'estensione considerevole, di più di m 1000 sulla fronte meridionale; l ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] il quale creò una rete di fitte clientele personali nelle città greche, ciò che costò a queste, dopo il proconsolato di Cesare, e all'epoca della prima guerra civile tra i triumviri, la riduzione del territorio ai soli scali portuali e la sostanziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] spinte irrazionalistiche che iniziavano ad affacciarsi nella civiltà europea.
Attraverso le riviste «Società» (che fondò nel 1945 con Cesare Luporini e Romano Bilenchi e diresse sino al 1952) e poi «Dialoghi di archeologia» (diretta dal 1967) voleva ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] Lucca, Londra 1912; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, III, Pisa 1915, p. 169; E. Pais, Dalle Guerre puniche a Cesare, Roma 1918, p. 699 ss.; id., Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 182 ss.; Honigmann, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] città della provincia erano senza dubbio molto più vivibili della metropoli, che era sporca, caotica, congestionata al punto che Giulio Cesare dovette vietare ai veicoli a ruote il centro della città nelle ore diurne. A Roma non tutte le strade erano ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] fam., ii, 3, 1; Plin., Nat. hist., xxxvi, 116), quando volle onorare con lotte gladiatorie la memoria del padre defunto. Anche Cesare fece erigere nel Foro, nell'anno 46 a. C., come recinto per le lotte gladiatorie e le venationes, una costruzione in ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.