DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] (Milano 1936) della Storia d'Italia diretta da Pietro Fedele (L'Italia antica dalle prime civiltà alla morte di Cesare) la pubblicazione, a scopo divulgativo, di una storia della Scultura romana e della Scultura etrusca (Firenze 1934), parallelamente ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] ignora il casato. Morta la prima moglie nel dicembre 1545,il B. si risposò con Girolama Moridini, dalla quale ebbe tre figli: Cesare, Alessandro e Lucrezia.
Il B. morì a Faenza il 22 maggio 1553, e fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo fuori Porta ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Ciappi, ibid. 1898; L'utilità e l'importanza della prospettiva nell'architettura, ibid. 1899; Parole pronunciate sulla bara del prof. Cesare Mariani il dì 23 febbr. 1901, ibid. 1901; Casa Paniconi in via delle Fiamme in Roma, in Edilizia moderna, XII ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] della pittura italiana dell'800, Torino 1964, p. 39).
Tra le sculture degli ultimi anni vanno segnalati il monumento a Cesare Lombroso a Verona (1922); il gruppo La famiglia nella cappella Serralunga del cimitero di Oropa (1922); il monumento a ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] a seguito del crollo del campanile medievale della chiesa di S. Stefano a Milano, il G., insieme con Ercole Turati, Cesare Osio e Carlo Buzzi, fu incaricato di valutare la possibilità di erigerne uno nuovo sulle fondamenta del vecchio e di elaborare ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] del Santo, il G. interruppe l'attività, forse proseguita dal figlio Andrea (Sartori, 1961, p. 50), nato, come Giovan Marco, Cesare e Galasso, dal matrimonio con Angela di Pietro Viviani di Lendinara (Griguolo, pp. 340 s.). Nel 1475 diede in gestione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] e storia dell'arte, I [1952], pp. 328-335), anche sotto forma di recensione (come quella dedicata al "dialogo" di Cesare Brandi Carmine o della Pittura comparsa in Nuova Antologia, luglio 1946, p. 303) o di omaggio al proprio maestro (Ricordo di ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] .
Sempre come restauratore operò tra il 1606 e il 1623 nella chiesa di S. Maria della Spina; per l'"operaio" di questa chiesa, Cesare Borghi, eseguì inoltre un altare in S. Frediano (Scultura a Pisa(, p. 247, n. 21). Tra il 1608 e il 1609 risulta ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] a piombo e stucchi dipinti, ideati dal G. completavano la decorazione, oggi perduta, dell'edificio, progettato da Cesare Bazzani.
Nell'ambito della grafica e dell'illustrazione, oltre al disegno di raffinati ex libris, di gusto neorinascimentale ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] Notizie, in Arte e storia, XX(1901), p. 84 (acquisto del Consiglio dei Dieci per la Galleria nazionale d'arte moderna a Roma); R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1970, pp. 133, 192-195; Id., La fine di un Regno, I-II, Roma 1975, ad Ind.; C ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.