Giornalista (Napoli 1915 - Roma 1984); collaborò al Messaggero (1958-68) come redattore per l'economia, poi corrispondente e capocronista; passò quindi al Corriere della sera (1969-74), dove si occupò ancora del settore economico e dal quale si allontanò per fondare con I. Montanelli e altri Il Giornale nuovo, di cui fu condirettore sino al 1982. Senatore per l'alleanza PLI-PSDI-PRI (1976-79), poi ...
Leggi Tutto
Musicista (Genova 1802 - Pietroburgo 1870). Studiò al conservatorio di Milano (1815-22) con A. Rolla (violino) e B. Asioli (composizione). Divenne celebre come compositore di musica per balletti, collaborando con coreografi quali J. Perrot (La Esmeralda, 1844; Pas de quatre, 1845), A. Saint-Léon (La fille de marbre, 1847), M. Petipa (La fille du pharaon, 1862). Trasferitosi a Pietroburgo nel 1851, ...
Leggi Tutto
Erudito e letterato (Perugia 1560 - ivi 1645); passò gran parte della sua vita a Roma al servizio prima del cardinale Montelparo e poi della famiglia Salviati. Pubblicò nel 1593 a Roma la prima edizione (senza illustrazioni) della Iconologia; l'opera, il cui grande successo è testimoniato dalle numerose edizioni e traduzioni successive, dal 1603 corredate di illustrazioni, ebbe vasta influenza sulle ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore padovano (seconda metà sec. 16º). Eseguì (1579-82), insieme con G. Campagna, il grande altare maggiore per la chiesa del Santo al posto di quello di Donatello ( smembrato poi nel 1651: ne resta il monumentale tabernacolo nella cappella Gattamelata). A Venezia eseguì in S. Salvatore il doppio monumento sepolcrale dei dogi L. e G. Priuli, a Napoli (1597-99) la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1861 - ivi 1933). Ingegnere architetto, progettò fra l'altro il palazzo della Banca d'Italia a Milano; esperto di problemi economico-finanziarî, ricoprì a lungo la carica di presidente del Banco Ambrosiano (1897-1933). Deputato del Partito popolare, fu ministro delle Terre liberate nel primo gabinetto Nitti (1919) e ministro dell'Industria e commercio con Mussolini nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere (San Felice sul Panaro 1827 - Bologna 1893), prof. nelle univ. di Modena (1851), di Roma (1871) e infine di Bologna, ove fondò e diresse fino alla morte la scuola degli ingegneri; socio nazionale dei Lincei (1873). Si occupò principalmente di questioni teoriche e sperimentali di idraulica, contribuendo altresì a parecchi grandi lavori di costruzione di canali, bonifiche, ecc. Fu deputato ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Torino 1899 - Palermo 1957). Collaboratore del Corriere della sera e di altri giornali, pubblicò romanzi (Questa povera Arianna, 1932; L'avventura è finita, 1935; ecc.) e raccolte liriche (Esplorazione dell'anima, 1935; ecc.) di un delicato intimismo. Compose anche commedie (Nascita di Salomè, 1937; ecc.), libretti d'opera, soggetti cinematografici e lavori radiofonici ...
Leggi Tutto
Tenore italiano (Roma 1922 - Genova 2000). Dopo gli studî con L. B. Brunacci, esordì nel 1947 a Bari in La Traviata, dando il via a una brillante e intensa carriera internazionale (Metropolitan di New York, 1953-60). Paragonato per lo stile vocale a T. Schipa, fu uno dei maggiori interpreti del repertorio mozartiano e di quello lirico-leggero del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (La Spezia 1901 - Milano 1981); prof. univ. dal 1931, ha insegnato diritto ecclesiastico a Milano fino al 1966. Opere principali: Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia durante l'alto Medioevo (1928); Il silenzio nel diritto canonico (1934); Il tramonto del feudo lombardo (1937); Teoria del diritto ecclesiastico civile (1952); I subalpini e il concordato (1963; 2a ed. 1967) ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Trieste 1874 - Firenze 1926). Buon conoscitore della storia del teatro, fu critico drammatico del Nuovo giornale di Firenze, direttore della Rivista teatrale italiana, collaboratore di molti giornali e periodici. Fra le sue numerose pubblicazioni, oltre ai varî studî su Goldoni e su Molière, sono da ricordare i volumi Autori drammatici italiani (1922), Autori drammatici francesi ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.