Patriota (Roma 1825 - ivi 1861), fratello di Annibale. Partecipò alla campagna del 1848 nel Veneto e alla difesa di Roma (1849); coinvolto nel tentativo insurrezionale del fratello (1853), fu condannato a cinque anni di galera. Scontata la pena, prese parte a una dimostrazione in cui fu ucciso un gendarme pontificio (1861); fu per questo condannato a morte ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mantova 1876 - Genova 1926); professore nelle università di Messina (1918-22) e di Genova (1922-26). La sua opera più nota è il Dizionario di scienze filosofiche (1905; 6a ed., aumentata e riveduta da Maria Pigatti Ranzoli, 1964). Il volume postumo Il realismo puro (1932) è la più compiuta formulazione della sua concezione realistica ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Siena 1840 - Roma 1919), allievo di L. Mussini; ebbe larga fama nell'ultimo ventennio del sec. 19º per le vaste decorazioni storiche e religiose realizzate in palazzi pubblici e chiese (palazzo del Senato a Roma, Palazzo Pubblico di Siena, palazzo di Giustizia a Roma, cupola della basilica di Loreto, ecc.) ispirate al Rinascimento ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1880 - ivi 1934). Trattò il ritratto, la pittura religiosa, la decorazione, la miniatura. Lavorò alcuni anni nel Siam, fu professore e poi presidente dell'Accademia di belle arti di Torino. Il suo stile eclettico rivela influenze di P. Puvis de Chavannes e dei preraffaelliti; nelle opere più tarde, di A. Spadini ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (m. Milano 1887). Combatté a Marghera nel 1849 e fin da giovane si occupò di problemi ferroviarî, redigendo varî progetti e dirigendo lavori per conto della società "Alta Italia". Sono opere sue, fra le altre, le gallerie di Pontida e di Vergiate, il ponte-viadotto sul Brembo, la stazione marittima di Venezia ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Trieste 1891 - Bologna 1977). Studiò a Milano con G. Orefice e a Lipsia con M. Reger; prof. di composizione nei conservatorî di Palermo e di Bologna; direttore nel conservatorio di Bologna (1925) e in quello di Bolzano (dal 1948). Ha composto musica d'ogni genere, ma specialmente sinfonica e da camera ...
Leggi Tutto
Fitopatologo (Genova 1902 - Perugia 1977); prof. univ., ha insegnato patologia vegetale a Perugia (1947-72). Ha pubblicato interessanti studî sul meccanismo di azione dello zolfo, sull'influenza dei fattori ambientali, sul periodo d'incubazione di malattie prodotte da parassiti obbligati, sul metabolismo della pianta ammalata, sui meccanismi di resistenza delle piante, ecc ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1838 - ivi 1868). Allievo di T. Minardi, sebbene sensibile alle tendenze realistiche di B. Celentano, rimase sostanzialmente fedele ai modi accademici. Dipinse quadri storici e soprattutto tele e affreschi di soggetto religioso per chiese di Roma (S. Sebastiano, S. Maria in Trastevere, S. Ignazio, S. Lorenzo fuori le mura) ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1851 - Torino 1922), cugino e allievo di Emilio, prof. all'Accademia di Firenze (1881-1903) e a quella di Torino (dal 1903). Eseguì statue per la facciata del duomo di Firenze e numerosi monumenti, il più noto dei quali è quello di Dante nella piazza omonima a Trento (1896) ...
Leggi Tutto
Zoologo (Asti 1879 - Milano 1934); prof. nelle univ. di Siena, Sassari e (dal 1926) Pavia, autore di importanti ricerche di citologia sul crostaceo Artemia salina, di cui studiò i processi riproduttivi, illustrando l'origine e l'evoluzione delle varie razze. Eseguì anche altri notevoli lavori di citologia e genetica ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
cesio1
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.