Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] ebbero a soffrire furono evidentemente quelle che si trovarono sulle direttrici principali delle invasioni, come CesareadiCappadocia (Kayseri), Ancyra (Ankara) e Sardi (Sart), le quali, per difendersi, abbandonate le aree pianeggianti, si ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] nel 4 a. C., sposò Agrippina Maggiore.
La sua iconografia offre tuttora notevoli incertezze.
Compare su monete coniate a CesareadiCappadocia durante il suo proconsolato in Asia nel 18 e 19 d. C. e tali monete dovrebbero essere fondamentali per ...
Leggi Tutto
PRONOIA (Πρόνοια)
A. Bisi
Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] alcune serie monetali alessandrine oltre che su alcuni esemplari, pure risalenti ad età imperiale romana, di Antiochia e diCesareadiCappadocia compare, associata a raffigurazioni varie, l'iscrizione ΠΡΟΝΟΙΑ ΘΕΩΝ.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2 ...
Leggi Tutto
MELAS (Μέλας)
L. Rocchetti
Dio del fiume omonimo su monete di Side (Pamphylia) del periodo imperiale. Come M. è pure dubitativamente interpretata dall'Imhoof la figura fluviale ai piedi della Tyche di [...] CesareadiCappadocia su una moneta di Claudio.
Bibl.: F. Imhoof-Blumer, Monnaies Grecques, Amsterdam 1883, p. 417, n. 182; W. Drexler, in Roscher, II, 1894-97, 2, c. 2585; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 704. ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] medesima direzione, una via centrale da Ancyra per Cesarea e Melitene raggiungeva l'Eufrate. Una strada da Argeo; nella sinistra uno stendardo. Questo tema appariva già su monete di Archelao, re diCappadocia dal 36 al 17 a. C. (Cat. Brit. Mus., ...
Leggi Tutto
CESAREA presso il monte Argeo (Καισαρεία ἤ πρὸς τῷ ᾿Αργαίῳ, Cesarea ad Argaeum)
S. Stucchi
Antica città della Cappadocia, nell'Anatolia centrale, posta ai piedi del monte Argeo, poco lontano dalla moderna [...] essa acquistasse notevole importanza economica e che divenisse la capitale della Cappadocia. All'epoca di Valente, divisa la provincia, fu capoluogo della Cappadocia I; al tempo di Eraclio fece parte del tema degli Armeniaci. Fu sede della metropoli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] III soccombette ai Romani nella battaglia di Magnesia (189 a.C.), i re diCappadocia si legarono all'Urbe. Nel corso al., Gli scavi diCesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca di Settimio Severo, in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Sargon II sulla costruzione di Dur-Sharrukin), oppure al procacciamento di materiali e alle attività commerciali (lettere di Mari e, soprattutto, quelle paleoassire diCappadocia), alla descrizione di gli altri, Eusebio diCesarea, Paolino da Nola, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] 556 ad Arethas re d'Etiopia (Theoph., Chron., p. 378); un altro, già nel Cabinet des Médailles di Parigi, proveniente dai dintorni diCesarea in Cappadocia, fu rubato nel 1831 ed è ora noto attraverso un calco conservato nel British Museum. Quivi G ...
Leggi Tutto
kaissar
kaissàr s. m. – Nome con cui sono designati in commercio (anche kayserì) i tappeti fabbricati a Kayseri, città dell’Anatolia centrale (Turchia), corrispondente all’antica Cesarea di Cappadocia: di lavorazione moderna, ad annodatura...