• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [63]
Arti visive [52]
Religioni [50]
Archeologia [45]
Biografie [27]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [17]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [12]
Asia [9]

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89) Angelo PERNICE Guido ALMAGIA * Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] di Giazzār, costruita nel 1780 utilizzando in parte il materiale delle rovine di Cesarea e di Tiro, la cittadella, sorta Egitto e il sultano, il figlio del pascià, Ibrāhīm, entrò in Palestina e s'impadronì di Acri dopo un assedio di sei mesi ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI d'Acri (6)
Mostra Tutti

RUFINO, Tirannio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus) Alberto Pincherle Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] esplodere con violenza dopo la Pasqua del 393, giunto in Palestina sant'Epifanio. Girolamo seguì le parti di questo; R 1° libro dell'Apologia per Origene di Panfilo ed Eusebio di Cesarea; di Origene il De principiis, i commenti al Cantico dei cantici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO, Tirannio (2)
Mostra Tutti

AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] (1187). Liberati dal Sultano, non mantennero la promessa di ritornare in Europa, e organizzarono la riconquista di San Giovanni d'Acri. Nel le poche terre che formavano il regno gerosolimitano: Giaffa, Cesarea, Caifa, Acri, Tiro, Sidone, e riuscì, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – CORRADO DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

ĀMŌRĀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione dei dottori talmudici dell'epoca posteriore alla redazione della Mishnāh per opera di Yĕhūdāh ha-Nāsī, fino alla redazione del Talmūd babilonese, ossia dall'inizio del sec. III alla fine [...] casi nuovi non ancora previsti dalle fonti giuridiche. Le principali scuole amoraiche futono, in Palestina (sec. III-IV): Tiberiade, Seffori, Cesarea, e in Babilonia (sec. III-V): Nĕhardĕ‛ā, Sūrā, Pum Bĕdītā, Māḥūzā. Il numero degli amorei conosciuti ... Leggi Tutto
TAGS: YĔHŪDĀH HA-NĀSĪ – ABBĀ ARĪKĀ – BABILONIA – PALESTINA – TIBERIADE

ANATOLIO di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1929)

Nativo probabilmente di questa città, educato nel famoso Didaskaleion cristiano, aveva fondato in patria una scuola di filosofia (aristotelica). Nel 264, essendo in Palestina, fu trattenuto a Cesarea dal [...] , altrimenti ricordato come maestro di Giamblico. Eusebio di Cesarea, al quale, insieme con S. Gerolamo, dobbiamo le , ma si tratta d'una compilazione tardiva. I frammenti di A. sono in Patrol. Gr., X, col. 231 segg. Bibl.: Eusebio, Historia eccles., ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – PAOLO DI SAMOSATA – ARITMETICA – GIAMBLICO – PALESTINA

AGRIPPA I

Enciclopedia Italiana (1929)

Re della Giudea, vassallo di Roma, figlio di Aristobulo (figlio di Erode il Grande) e di Berenice, nacque nel 10 a. C., e fu educato in Roma. Egli trascorse parte in Italia e parte in Palestina la sua [...] il nuovo imperatore gli diede un territorio in Siria e titolo di re. Recatosi in Siria per ordinare lo stato (38), dei principi vassalli di Roma. A. morì improvvisamente nel 44 a Cesarea di Palestina, e lasciò un figlio e tre figlie. Bibl.: Schürer, ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – ERODE IL GRANDE – GERUSALEMME – ARISTOBULO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA I (1)
Mostra Tutti

ELENA, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Madre di Costantino I, morta quasi ottantenne probabilmente nel 336. Secondo S. Ambrogio (De ob. Theod., 42) era una stabularia ("ostessa": la notizia, dati i costumi del tempo, implica un giudizio morale [...] e in Palestina (Betlemme; Monte degli Ulivi) e le ricerche fatte per rintracciare luoghi e memorie della vita di Gesù. Dell'invenzione della vera Croce ad opera di E. parlano fonti della fine del sec. IV, tace il contemporaneo Eusebio di Cesarea. Si ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – LUCIANO DI ANTIOCHIA – EUSEBIO DI CESAREA – COSTANZO CLORO – COSTANTINOPOLI

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ha notizia della distruzione di Urbisaglia, di cui Procopio di Cesarea, nel De bello Gothico (II, 16), vedeva unicamente i si deve tutta una linea di piazzeforti e siti fortificati in Palestina e in Siria, dal Sinai fino all'Anatolia orientale, la c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] da parte delle popolazioni che precedettero gli Ebrei in Palestina" (Culti pagani, 1989). Simile quindi al noto . - Eusebio di Cesarea, De vita Constantini, in PG, XX, coll. 909-1232: 1109-1110; Cirillo di Gerusalemme, Catechesis, in PG, XXXIII, coll ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] altre comunità formatesi su quell'esempio (ad Antiochia, Cesarea di Palestina, ecc.) e di vedere in seguito accoppiato a questo significato, originario e concreto, di comunità dei credenti in Cristo in una città determinata, che non ha peraltro mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali