SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di Tolomeo Latiro, poi diAntioco VIII e poi ancora diAntioco IX. Ad Antioco X si opposero i fratelli superstiti di Seleuco VI, di cui Antioco aveva capitolato Damasco. La resa di Gerusalemme nel 638 e diCesarea nel 640 completarono la sottomissione ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] località in Gerusalemme, d'una strada di Giaffa, d'un terzo di Arsūf, diCesarea, di Acri, comprese le sue rendite e di Gibelletto, di Beirut e di Laodicea.
Meno favoriti nel regno di Gerusalemme, i Pisani ottengono da Tancredi, principe diAntiochia ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] (v. armena, chiesa); e siri uniti, con i vescovati di Gezira (1863) e di Mardin e Amida, sedi unite (1888) e diocesi patriarcale del patriarca diAntiochia dei Siri, e inoltre le missioni di Mardin (1842), Siria e Cilicia (1628; residenza a Beirut ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ragioni, lo cacciò da Alessandria, e lo costrinse a trasportare il suo insegnamento a Cesareadi Palestina. L'episodio, oltre che rivelare la tensione di rapporti esistente tra l'episcopato alessandrino ed il palestinese, ha grande importanza per un ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] si recarono a Edessa, ad Atene, a Costantinopoli, ad Alessandria, a Cesarea, ad Antiochia, allo scopo di studiare profondamente il greco e il siriaco e di acquistare e di tradurre codici redatti in queste lingue. Sorse così la scuola famosa dei ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , se ne divisero il dominio come στρατηγοί diAntioco. Dopo la sconfitta diAntioco per opera dei Romani, essi si resero vasti possedimenti nei pressi diCesarea, un palazzo sul Bosforo ed una pensione. Cercò poi di riconquistare il proprio regno, ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] stessa. Le entrate erano rappresentate dai proventi delle provincie cesaree e dei dominî diretti e indiretti, come l'Egitto; della traduzione greca; infine, negli scavi fatti nel foro diAntiochiadi Pisidia nel 1914 da William M. Ramsay e nel 1924 ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il 365, e organizzò la propria chiesa sul modello di quella diCesarea. Censurato dal katholikos a motivo dei suoi costumi dissoluti le mire dei patriarchi latini diAntiochia. Non si può negare che i papi di quell'epoca, compreso Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] detta in turco Kül Tepe, vicino all'antica città diCesarea, oggi Kayseri, e in qualche altra collina della regione nella guerra contro i Romani, e Ariarate combatté a fianco diAntioco nella battaglia di Magnesia (190 a. C.). L'anno dopo, insieme ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] d'Alessandria (fratello e successore di Pietro), Elladio diCesarea, Otreio di Melitene, Gregorio di Nissa, Anfiloco d'Iconio, Ottimo diAntiochia (in Pisidia), Pelagio di Laodicea e Diodoro di Tarso. Antiochia era esclusa, a causa dello scisma ...
Leggi Tutto