Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] aderiscono al Vangelo, e i giudei pervicaci. Fondata la chiesa diAntiochiadi Pisidia, i missionarî son costretti a fuggire ad Iconio per al tribunale imperiale (XXV, 1-12). Sopraggiunti a Cesarea il tetrarca Agrippa II e sua sorella Berenice, il ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Antiochia o di Edessa, il canto del salmo fatto da tutto il popolo diviso in due cori, alternanti un versetto ciascuno. Fu questo il canto "antifonato" (ἀντιϕωνή "suono di rimando, alternato"). Introdotto da S. Basilio nel 375 a Cesareadi Cappadocia ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo diCesareadi Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] encomio la compilazione delle risposte ascetiche del santo arcivescovo diCesarea. Quando i Normanni conquistarono l'Italia meridionale e vita monastica era ridotta quasi a nulla nel patriarcato diAntiochia. D'altronde, cento anni prima, le relazioni ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] ripresero ardire, guidati da Eusebio di Nicomedia. Un sinodo adunato contro A. a Cesarea non ottenne nulla; in un con intendimenti più ascetici che storici: tradotta da Evagrio diAntiochia in latino contribuì molto a diffondere l'entusiasmo per la ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] generale in Cesareadi Cappadocia, e qui, avendo Bringas tentato di suscitargli contro i suoi stessi generali, per consiglio di questi, a Biblo, Laodicea e stringendo d'assedio Aleppo e Antiochia. Questa cadde in potere dei Bizantini il 28 ottobre ...
Leggi Tutto
Madre di Costantino I, morta quasi ottantenne probabilmente nel 336. Secondo S. Ambrogio (De ob. Theod., 42) era una stabularia ("ostessa": la notizia, dati i costumi del tempo, implica un giudizio morale [...] venerava infatti il martire Luciano diAntiochia e favoriva il discepolo di lui Eusebio di Nicomedia. Incerto è l' di Gesù. Dell'invenzione della vera Croce ad opera di E. parlano fonti della fine del sec. IV, tace il contemporaneo Eusebio diCesarea ...
Leggi Tutto
Vescovo di Samosata (Siria) nel 361, partecipò come tale all'elezione di Melezio all'episcopato diAntiochia. Con i cappadoci Basilio diCesarea, cui era legato da stretta amicizia, e Gregorio di Nazianzio, [...] un riavvicinamento delle chiese orientali alla formula di Nicea (v. arianesimo; anomei). Si deve agli sforzi suoi e di Gregorio se Basilio poté essere, da E. stesso, consacrato (371) vescovo diCesarea. Nel 374 fu dall'imperatore Valente, ariano ...
Leggi Tutto
Eresiarca alessandrino (m. Costantinopoli 336), già discepolo di Luciano d'Antiochia e prete della chiesa di Baucalis, il cui insegnamento eterodosso attrasse l'attenzione del vescovo Alessandro, che lo [...] condannò (321); onde si rifugiò presso Eusebio diCesarea, poi presso il condiscepolo Eusebio di Nicomedia. Questi, dopo la condanna nel concilio di Nicea, si adoperò per ottenerne il ritorno: dopo varie vicende (vi è nelle fonti certa discrepanza) ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] di arte islamica del mondo occidentale.
Bibl.:
Fonti.- Procopio diCesarea, Buildings (De Aedificis), a cura di H Filasṭīn, a cura di S. Dahhan, Damasco 1962; Chronique de Michel le Syrien Patriarche Jacobite d'Antioche (1166-1199), a cura di J.B. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Apamea, con una varietà di temi assai notevole (dagli episodi del mito alle scene di caccia) e diAntiochia et al., Gli scavi diCesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca di Settimio Severo, in BStLat, ...
Leggi Tutto