Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] perciò diventa il Figlio di Dio. Questa dottrina è professata da Paolo, originario di Samosata e vescovo diAntiochia negli anni Sessanta del Eusebio, vescovo diCesareadi Palestina. Seguono le vicende che portano al concilio di Nicea del 32519 ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] quali facevano spicco Stefano, da poco vescovo diAntiochia, e alcuni che erano stati provati collaboratori di Eusebio, Teognide di Nicea, Narcisso di Neronia, Maride di Calcedonia. Due degli Orientali, di nome Ario e Asterio, passarono subito dalla ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio diCesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] si è anche pensato al presbitero Luciano di Cartagine, futuro successore di Cipriano, o allo stesso Lucio I, predecessore di S., mentre per motivi di cronologia si esclude che possa trattarsi di Luciano diAntiochia, martire nel 312, come pure si era ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio diCesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] diAntiochia. È in questo santuario che Costantino decide di essere battezzato, perché comprende di essere v.C. IV 61-64. Per le citazioni successive cfr. Eusebio diCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco.
3 Optat., app. V.
4 Aur. Vict ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] di Paolo di Samosata, vescovo diAntiochia? O ancora perché seguiva i consigli di qualche ecclesiastico di sua fiducia? La scelta di , a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 76; Eusebio diCesarea, Historia ecclesiastica X, 5, 15-20, a cura di E. Schwartz, ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] importanti godessero di particolare prestigio nell'ambito della regione, Alessandria in Egitto, Cartagine in Africa, Antiochia in Siria, vescovo diCesareadi Cappadocia, il quale rispose con una lettera, compresa come 95 nell'epistolario di Cipriano, ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] Paolo Diacono. Procopio diCesarea, il quale evoca la figura di S. sia narrando di oro in cambio del suo impegno ad annullare il concilio (di Calcedonia) e ad entrare in comunione con Antimo di Trebisonda, Teodoro di Alessandria e Severo diAntiochia ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] scalo per concludere accordi con Tancredi, principe diAntiochia, per occuparsi degli interessi genovesi presenti dal 1098 nella metropoli siriana e per procedere alla spartizione dell'enorme bottino di Arsūf e diCesarea. A questo scopo i soldati e ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] diAntiochia e della contea di Tripoli. In un tale contesto le truppe imperiali, di certo inferiori di dopo aver riparato le fortificazioni di Acri, di Haifa e diCesarea, intraprese i lavori della fortezza di Giaffa per proteggerla dagli assalti ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio diCesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] allora doveva costituire un impedimento per le ordinazioni: la notizia è riportata nella lettera di Cornelio, successore di F., a Fabio vescovo diAntiochia (cfr. Eusebio diCesarea, Historia ecclesiastica VI, 43, 17) ma Cornelio non vi fa il nome ...
Leggi Tutto