NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] è spesso preceduto dalla lettera di Girolamo a Damaso, da quella di Eusebio diCesarea a Carpiano e dalle cosiddette tavole catacombe -: liberazione di Pietro dal carcere 1; Anania e Saffira 2; resurrezione di Tabita 2; predica diFilippo 3; e, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] morte diFilippo Maria Visconti (13 agosto 1447) fece scomparire dal panorama italiano uno dei fautori di Basilea, . Onofri, Note su Giorgio Trapezunzio e il "De evangelica preparatione" di Eusebio da Cesarea, "La Cultura", 20, 1986, pp. 211-30; J. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] d.C. Si è dunque concluso che Eusebio, vescovo diCesarea dopo il 313, lavorasse forse con documenti imperiali, il sistema dei limites ovvero distretti di frontiera (attestati in Africa a partire dal regno diFilippo l’Arabo), a cui vengono assegnate ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] del 1521, predisposto da Lutero con la collaborazione diFilippo Melantone e di Lucas Cranach. Hoffman, che veniva da ambienti e si riagganciava, invece, al racconto di Eusebio diCesarea, che forniva una versione completamente diversa: secondo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] mense apostoliche) e, in compenso, consolato dalla "grandissima quantità di denari" che gli arrivano, colla valigia diplomatica, da Vienna (e perciò sospettato di ricambiare informando la corte cesareadi "tutto ciò che si fa in Roma"), svanisce però ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Carlo V assicurandolo che "etiam Sua Reverendissima Signoria voleva esser con Soa Cesarea Maestà" (M.A. Venier al Senato, Bologna, 18 dic. a Mantova e curò di verificare la propria posizione alla corte diFilippo II, in vista di un futuro conclave. ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] così dire, a fregio. Nel caso della camera principale della Tomba diFilippo II a Verghina, è stato ipotizzato che le armi del re apologeti cristiani e teorizzato compiutamente da Eusebio diCesarea, si afferma nell'ideologia e nell'iconografia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] a eccezione diFilippo Maria (uomo senza ambizioni politiche, al punto di rinunciare al titolo di conte di Corsica il a calcolare anche i doni); ma L. ottenne il riconoscimento cesareo del Ducato, già richiesto a suo tempo dal padre Francesco, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] e su figure di santi nonché, pubblicata a Napoli nel 1599, l'Oratio fimebre ivi pronunciata per la morte diFilippo II) - era originale, Platone, Aristotele, Virgilio, Galeno; Basilio diCesarea e da questi trascorrendo ad autori moderni come ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , p. 141 (è il D. "l'ambasciator cesareo"); V. Scussa, Storia ... di Trieste..., a cura di F. Camerani, Trieste 1863, p. 146; F. G. Cozzi, Rep. di Venezia e Stati italiani …,Torino 1982, pp. 174-175 n. (ma il nome diFilippo Giacomo attribuito al D. ...
Leggi Tutto