FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] E salutata con gioia la nascita, del 20 maggio 1577, diFilippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re di Spagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di riprodurre nel figlio il nome d'un padre non amato - l ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] destinandolo a reggere la nunziatura di Napoli (4 marzo 1690).
Nominato arcivescovo diCesarea (3 marzo), pur rimanendo suddiacono favorevole alle pretese di Carlo d'Asburgo contro quelle diFilippo d'Angiò, rischiavano di vanificare la difficile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] la sua attenzione alla storia ecclesiastica, da Eusebio diCesarea, a Sozomeno, Teodoreto di Cirro, Giovanni Zonara accanto al Decreto di Graziano e alle decretali.
Un altro incontro significativo fu con il poeta Filippo De Angelis, che lo iniziò al ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , competitore diFilippo V per la corona spagnola. Nell’aprile 1701, privo di mezzi di sostentamento, Fondo S. Martino, 266: Manifesto del Duca M. già Ambasciatore di Carlo II Re di Spagna alla Corte Cesarea, cc. 1r-6r; Mss., XV.F.32: Lettera del ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] di S. Andrea a Mantova dalle mani di Carlo d’Aragona, duca di Terranova e governatore di Milano; quell’onorificenza fu nondimeno favorita dal versamento da parte di Gonzaga nelle casse diFilippo II di carteggio tra la Corte Cesarea e Mantova (1559- ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , puntò su Cracovia per alfine giungere, il 20 giugno 1608, alla corte cesareadi Praga, a farvi valere la propria prestigiosa nascita.
Ma era troppo recente il trattato di pace di Zsitvatorok dell'11 nov. 1606 tra la Porta e l'Impero, a conclusione ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] aver presenziato in gennaio fra gli «Eletti» dei Sedili alla proclamazione diFilippo V, per l’«entrata» del sovrano in Napoli il 20 maggio Maria Sanfelice arcivescovo di Cosenza, e nunzio apostolico, consecrato alla sacra, cesarea e cattolica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] per fugare i sospetti di doppio gioco con i nemici della Spagna e per ottenere la mediazione diFilippo nelle controversie tra Venezia spostamenti tra le località che di volta in volta ospitavano la maestà cesarea furono da subito mal sopportati dal ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] a vivere nella casa del M. stesso. Al contrario diFilippo, che aveva esclusivamente continuato l'attività commerciale del padre, praeparatione Evangelica di Eusebio diCesarea, che era stato appena tradotto in latino da Giorgio di Trebisonda ( ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] di inquisitore a Malta (4 giugno 1678). Nel 1683 ottenne il titolo di arcivescovo diCesarea in partibus e di referendario di preferito da Roma. Si precipitò invece a sollecitare l'investitura diFilippo V: "mi sento ispirato da S. Gennaro glorioso, ...
Leggi Tutto