MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] col principe di Spagna Filippo, ma ambasciatore a pieno titolo della Repubblica, incaricato di ribadire l’esultanza di questa per diretta in Spagna.
Venendo incontro alla disponibilità cesareadi eliminare le persistenti controversie confinarie, il 4 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] equestre bronzea dell'imperatore Carlo V. A tal fine, nel 1548, il L. fu inviato alla corte cesareadi Bruxelles al seguito del principe Filippo d'Asburgo.
In tale occasione lo scultore, già affiancato dal figlio Pompeo, realizzò in argento dorato un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] parrocchia di S. Rocco col nome diFilippo Giacomo. Però, talvolta, nelle fonti figura come Giovan Filippo o Giovanni Filippo; comunque del generale Schultz, il comando dell'armata cesareadi stanza in Croazia.
Con opportuna distribuzione delle ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] delle biografie di Acciaioli già esistenti, in particolare la Vita di Niccola Acciaiuoli gran siniscalco diFilippo Villani, ma come continuazione del Chronicon di Eusebio diCesarea, il testo è una secca elencazione di eventi cadenzata dal succedersi ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] circa una presunta moglie di nome Allegranzia, che sarebbe stata invece moglie di un altro Filippo De Lignamine, morto delle grammatiche di Prisciano e di Donato.
Nelle dediche della Historia ecclesiastica di Eusebio diCesarea, di cui esistono ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] ramo siciliano fu Raimondo, primo conte di Caltabellotta, figlio diFilippo Saluzzo e Sibilla Peralta della quale matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e diCesarea Lancia ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] p. 264). Di Sigismondo il G. approntò un ritratto dal vero (un "disegnio, il quale è simile alla faccia de la Cesarea Maestà", in Trivulzio diFilippo Lippi, la cantoria di Luca Della Robbia, le sperimentazioni cromatico-luministiche di Domenico ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] lasciò i pochi beni al nipote Giuseppe Molo ed al figlio Filippo, allora maggiore generale nell'esercito cesareo, che si accontentò di qualche gioiello; i figli Giuseppe e Pietro, di cui non si trova alcuna menzione nel testamento, dovevano essere ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] di Gerusalemme (Filippo da Novara, 1994, pp. 146-147; Annales de Terre Sainte, 1884, p. 488). Gli apparati difensivi non vennero modificati per i successivi venti anni. Luigi IX, dopo aver riparato le fortificazioni di Acri, di Haifa e diCesarea ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] di Violetta De Angelis e diFilippo Bognini) permettono invece di supporre, pur con le debite cautele, un legame di la cui data di composizione rimane ignota. Si tratta di una fortunata riduzione delle Institutiones di Prisciano diCesarea. Quel che ...
Leggi Tutto