AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] finire del 1227: A. fu salvato dall'intervento sul campo di Giovanni d'Ibelin e di Guglielmo diCesarea, connestabile di Cipro, che obbligarono i due avversari a rappacificarsi. Filippodi Novara, nel suo racconto del duello, dava ad intendere che ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] e il 31 ag. 1707 prestò omaggio e giuramento a Sua Maestà cesarea. Tuttavia a questo si limitò la sua adesione al nuovo regime: non arrivò a vedere la riconquista di Napoli da parte del primogenito diFilippo V e di Elisabetta Farnese, ma il sovrano ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] del quale ultimo non esistono nemmeno opere, e diFilippo, figlio di Bartolomeo.
Attraverso le date delle incisioni si può invenzione di C. Schor (Bibl. nazionale di Napoli; entrambe le incisioni sono in: G. Papis, Serenata in lode di S. M. Cesarea e ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] qualifica di commissario imperiale. In Assia lavorò allo smantellamento delle fortificazioni del langravio Filippo che si Perrenot de Granvelle, vescovo di Arras e consigliere alla corte cesarea (di Carlo V e di Margherita del Belgio), al quale ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] divenuto poi collaboratore di Cesare Baronio e seguace diFilippo Neri, e successivamente vescovo di Saluzzo. Il servizi alla curia pontificia e alla corte cesarea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all'Estero ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome diFilippo. Nulla sappiamo della [...] (Basilio diCesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa), Cirillo di Alessandria, Eusebio diCesarea, e diFilippo il Ceramita o Filippo ϕιλόσοϕος(nome da laico di F.) alcuni opuscoli a carattere scolastico; un ερμήνευμαalle Etiopiche di ...
Leggi Tutto
ECO
C. Caprino
Personificazione della ripercussione del suono.
Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] ., iv, 153-156; forse anche Anth. Pal., ix, 27) menzionano statue; alcune epigrafi ricordano due statue votive nel Panèion diFilippo a Cesarea (C. I. G., 4538-4539; cfr. anche I. G., xiv, 1126); Callistrato (Descrip., i, cfr. ix) menziona un gruppo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] (classis libyca). che aveva la sua base nel porto diCesarea e che era incaricata della polizia del mare contro le e l'Egitto. Nel 1425 Ambrogio Spinola, inviato a Tunisi da Filippo Maria Visconti, rinnovò i trattati, e così fecero, nel 1444, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Cesare, le vessazioni di Dolabella; iugulatoria, dopo la sconfitta di questo, la decuplicazione del tributo annuo. E seguirono le estorsioni di Antonio dopo la battaglia diFilippi a occidente e a mezzogiorno diCesarea che si ritrovano i monumenti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nel discorso tenuto in Cesarea da S. Pietro, questi pronunziò le parole: "Gesù... come Dio lo unse di Spirito Santo e virtù". i due Filippi, l'uno di Dabra Libānos, l'altro, Abbā Filippo, di Bizan, Samuele di Waldebbā e altri. Del secolo di Zar'a ...
Leggi Tutto