Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] di al-Giazā'ir col nome diCesarea dato da Giuba II alla città di Jol (odierna Cherchel), non è attendibile. La città musulmana di per la costruzione della chiesa cattedrale di S. Filippo; quella di Mezzo Morto trasformata poi in chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] il figlio Archelao come re su tutto il regno, e Antipa e Filippo come tetrarchi su parti di esso, salvo il beneplacito di Augusto. Il regno di E. fu per la Giudea un tempo di duro governo, che stimolò le energie e sviluppò le risorse del paese ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] seguito alla trascrizione che delle opere di A. fece fare Areta vescovo diCesarea in Cappadocia, pare nel. sec le obiezioni e le risposte di quei tempi su tale dottrina. Chi ci dà altre notizie di Atenagora è Filippo. di Side (fine sec. IV), ...
Leggi Tutto
È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] figli di Zebedeo, Filippo, e con questo a Gesù, il desiderio dei Greci che desiderano di vederlo.
La tradizione assegna ad Andrea varî campi di attività missionaria; cioè, secondo S. Gregorio di Nazianzo (Orat., 33) l'Epiro; secondo Eusebio diCesarea ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze nel 1461, e nel 1494 entrò nell'ordine domenicano, nel convento di S. Marco in Firenze. Umanista, legato da amicizia con il Poliziano e con Marsilio Ficino, tradusse in latino varie opere [...] greche, specialmente di Eusebio diCesarea, e di Teodoreto. Da Leone X fu fatto prefetto della Biblioteca Vaticana, succedendo a Filippo Beroaldo il giovine, nel settembre del 1518; e vi trasportò da Castel S. Angelo varie pergamene (Indice in ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Filippo Strozzi, avverso alla proposta trissiniana di una lingua ‘italiana’, di contro alle proposte ‘fiorentine’ di Bembo e a quelle ‘toscane’ di ispira alle vicende storiche narrate da Procopio diCesarea, lette alla luce dei modelli politici ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] alla santa martire diCesarea (Farioli, 1975). Quanto alla funzione dell'edificio, se per alcuni esso ebbe dignità di cattedrale fin . Art Mus., Fogg Art Mus.), i Ss. Filippo e Francesco di Worcester (Dyson Perrins Mus.), Dio Padre (Avignone, Mus ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fu successivamente completata da Giulio Africano e da Eusebio, vescovo diCesarea, che la aggiornò sino al 217 d.C.
La e dei componenti la sua famiglia; al centro era raffigurato Filippo, alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] capitale, dopo Ravenna, a Pavia, la piazzaforte che anche Procopio diCesarea (De bello Gothico, II, 12) attesta essere stata la fiorite bifore in terracotta dovute all'intervento di Gian Galeazzo e Filippo Maria.A partire dal quarto-quinto decennio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , secondo quanto risulta dalla tradizione, l'architetto Filippo Brunelleschi (1377-1446). Altri artisti si interessarono del resoconto del problema della corona fatto dal grammatico Prisciano diCesarea (500 d.C. ca.) nel suo Carmen de ponderibus ...
Leggi Tutto