SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] «al cancellero barone Giovanni Thomaso Martorana per portarli» a Filippo II di Spagna, ricevendo un terzo dei 100 scudi loro riconosciuti solenne pompa nella chiesa del Domo di Milano per la cesarea maestà di Carlo Quinto imperatore romano et per la ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Ligorio, Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli e Sebastiano Filippi, detto il Bastianino, l'architetto G. B. Aleotti, inviò Girolamo Faletti alla corte cesarea e, offrendo all'imperatore Ferdinando I di sposarne una delle figlie, ottenne ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] del suo ingresso, avevano interinalmente le funzioni di governatore il gonfaloniere Filippo Roi e il vescovo Pietro Boscarini. Il D. presentava nuovamente le dimissioni alla regia cesarea reggenza di governo che le accoglieva con decreto 22 ottobre ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] ss.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori..., Bologna 1848. pp. 83 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biogr. e bibl. 35-155; L. A. Gandini, Il principe Foresto d'Este nell'armata cesarea..., Modena 1893, pp. 21-24; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Carlo Dionisotti
Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] falsi calumniatori " e in cui, sulle orme remote di un Filippo Villani, s'illustrano i Fiorentini eccellenti in dottrina, e cesarea, d'accordo in ciò con la tradizione repubblicana e umanistica di Firenze. Lo scopo del suo commento era di ristabilire ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] la richiesta, più volte invano avanzata, di essere elevato al rango diplomatico di residente, richiamando i suoi attributi nobiliari e cavallereschi di conte dell'Impero, cavaliere della corte di S. M. cesarea e del suo concistoro, che gli servivano ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] di S. Angelo, Bobone, nel regno di Francia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo su chi avrebbe dovuto succedergli, propose Pietro diCesarea, candidato che il cardinale legato non ritenne ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] Cesarea (Kayseri), per cui il 23 giugno 1473 il Senato poteva finalmente ordinare al M. di un bastardo [Filippo] fato con una turcha in armada, qual fece poi prior di l’hospedal di la chà di Dio».
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] guidò il contingente cipriota in Siria con Gualtiero diCesarea, connestabile dell'isola; partecipò alla sfortunata spedizione del Gran Maestro del Tempio. Alice nominò Filippo d'Ibelin luogotenente di Cipro e, sebbene risiedesse soprattutto in Siria ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] che Galeotto non era figlio del duca deceduto, ma di un nobile ferrarese. Alla corte cesarea furono esercitate pressioni da parte di diplomatici consumati come Fulvio Testi, che consigliò di insistere sui disordini locali seguiti alla morte del duca ...
Leggi Tutto