PROCOPIO di Gaza
Vittorio De Falco
Nei secoli V e VI d. C., Gaza diviene uno dei più famosi centri di studio. Vi fiorisce una scuola retorica, a cui accorrono giovani perfino da Atene; vi si coltivano, [...] un breve soggiorno a Cesarea. Non partecipò attivamente di Antiochia del 526, e quella, di dubbia autenticità, per la distruzione della chiesa di S. Sofia in Costantinopoli (557). Le 136 epistole, di cui alcune dirette ai fratelli Zacaria, Filippo ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] , creato da Filippo II senatore nel senato milanese e consigliere segreto, inviato da lui presso Carlo Emanuele I di Savoia; morì di Spagna a S. M. Cesarea.
Il primogenito di Valeriano, Ercole, combatté in una compagnia di ordinanza dello stato di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di questa Storia - stampati nel 1737: quello di Querini e quello di Francesco Argelati, il figlio del più noto Filippo. S'aggiunge, di Piergiovanni Pivetta, L'arte di Venezia - pur colle sue terre invase dai Cesarei e dai Gallo-Ispani - s'è salvata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] docenza (a Montpellier e a Parigi). Chirurgo di guerra, entrò dal 1298 al servizio del re Filippo il Bello; la sua Chirurgia, la prima nel 368 allestisce, nei pressi di una porta della città di Cappadocia diCesarea, un istituto che costituirà il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di vicario di Cristo incaricato di un obiettivo ben delineato: l’universalizzazione dell’impero cristiano. Per Eusebio diCesarea precedente e più graditi al governo, tra i quali Filippo Crispolti110 alla presidenza, e Angelo Pancino, non sgraditi ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio diCesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di Costantino, in Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, cit., I, pp. 769-790. Per Filippo . 372,25-373,6.
293 Così Eusebio diCesarea, Elogio di Costantino, cit., pp. 28-29.
294 Si rimanda al saggio di Y. Hen questa stessa opera.
295 Cfr. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] altro scrittore cristiano di Roma, di nome Gaio, secondo una testimonianza conservata da Eusebio diCesarea (Historia ecclesiastica II lungo e quasi ininterrotto periodo di tranquillità per i cristiani sotto i Severi prima e Filippo l'Arabo poi, alla ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] vescovi e parroci) che cita esplicitamente Eusebio diCesarea.
19 Placido di Nonantola, Liber de honore ecclesie, hrsg. 120-123, in partic. 122 (sulle altre prese di posizioni al tempo del conflitto tra Filippo IV e Bonifacio VIII, pp. 117-120); D. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Felice e Filippo (39), papa Marcello (40), martiri deposti nel cimitero di Trasone (42 di Basilio diCesarea ai fratelli d'Occidente, e personalmente anche a D., perché si pronunciasse sugli errori dottrinali di Eustazio di Sebaste e di Apollinare di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di S. Filippo Apostolo a Hierapolis di Frigia (V secolo) e, ancor più, quello dei più tardi S. Vitale di Ravenna e Ss. Sergio e Bacco di ,2. La traduzione riportata è quella di L. Franco, in Eusebio diCesarea, Vita di Costantino, Milano 2009, pp. 304 ...
Leggi Tutto