Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] fra tanti, dall'efficacissimo m. con scene agricole da Cesarea-Cherchel, pure in Algeria. La vivacità dell'azione è laterali più alte nel pannello dei SS. Filippo, Therinos e Cirillo a S. Giorgio di Salonicco. L'illusivo movimento e la convenzionale ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] dell’Appia. La brevità del regno di Massenzio, della quale anche Filippo Coarelli tiene conto, si accorda in 238-240.
7 Si veda per esempio la Storia ecclesiastica di Eusebio diCesarea e dei suoi continuatori, Socrate e Sozomeno.
8 In effetti ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] individui (Evagora d’Isocrate; Agesilao di Senofonte), si arriva alle Filippichedi Teopompo, dove il centro della storia offerta agli uomini dal cristianesimo. E già prima di Agostino, con Eusebio diCesarea (morto 340 ca.) e la sua Ekklesiastike ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Costantino, usando come fonti soprattutto gli scritti di Eusebio diCesarea, come colui che aveva riunito sotto un , cit.
36 Le censure furono pubblicate per la prima volta da Filippo Argelati nel 1737, all’interno del VI volume degli Opera Omnia del ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] a Mosca, ai tempi di Ivan il Terribile. Nello stesso manoscritto del pope Filippo vi è un dettagliato racconto ’esordio Eutimio, parafrasando il discorso di Eusebio diCesarea in occasione del trentennio del regno di Costantino, ricorda che il vero ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] processione della croce (ad esempio quelle di san Filippo Neri nei vicoli della Roma tardo-cinquecentesca diCesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 20012 e, di recente, Eusebio diCesarea, Vita di Costantino, a cura di
35 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di Girolamo divenne la fonte principale di informazione su Costantino per l’Occidente perché prima di lui né Eusebio diCesarea basiliano di S. Filippodi Fragalà, di cui restano solo ruderi.
A Nicosia, in provincia di Enna, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , sostituendo l'unità uniforme dell'autocrazia cesarea e successivamente papistica alla molteplice varietà degli cattolicamente riprovato, di Catone o di Bruto e l'ideale vittoria perpetua dei vinti di Farsalo, di Tapso e diFilippi. Donde, anche ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] stesso Costantino. Ignaro del dibattito in corso, Filippo Meda, in un articolo pubblicato sempre su La E. Schwartz, Leipzg 1908, riprodotta da G. Del Ton, in Eusebio diCesarea, Storia ecclesiastica, cit., pp. 769 segg., della cui traduzione ci si ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] 70; D. De Bernardi-Ferrero, Martyrion di San Filippo e chiese, in AA.VV., Hierapolis di Frigia 1957-87, Milano 1987, p. il b. di Tiro, che Eusebio da Cesarea descrive come indipendente dalla chiesa, e ancora quello più tardo (VI sec.) di San Sergio a ...
Leggi Tutto