ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] , E. Marten, A. Rösger, II, Zürich-München 1985, pp. 273-274; Eusebio diCesarea, Historia ecclesiastica, a cura di G. Bardy, in SC, XXXI, 1952, p. 192; Gregorio di Tours, De gloria martyrum, a cura di W. Arndt, B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 2 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] non breve attesa dell'imperatore, Limburgo impegnò i suoi uomini a fortificare Cesarea, Giaffa e Sidone mentre i Cavalieri teutonici edificavano il castello di Montfort, a nord-est di Acri (Filippo da Novara, 1994).
Dopo essere sbarcato ad Acri il 7 ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] i termini ballístra, già usato nel sec. 6° da Procopio diCesarea (De bello Gothico, I, 22), e toxobolístra, usato nelle fonti 1335 e da lui presentato al re di Francia Filippo VI di Valois, in occasione di una spedizione da questi progettata, ma ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] corone-mitra analoghe, di grande preziosità: esse vennero fuse per ordine del re Filippo II di Spagna, ma descrizioni nell'ecumene cristiana.
Bibl.:
Fonti. - Procopio diCesarea, Buildings (De Aedificiis), a cura di H.B. Dewing, G. Downey (Loeb ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] direttamente dalla Camera cesarea, dove spiccava il bergamasco Antonio Ferramolino nelle mansioni di progettazione e sovrintendenza. in occasione dell'entrata a Milano del figlio di Carlo V, il principe Filippo, alla fine del 1548: non solo si ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] ardentissima" che l'aveva ridotto in fin di vita. Nel 1613 Filippo III l'incaricò di recarsi nelle Indie. I progetti da legione della guardia cesarea. Ricevette dal governatore della città, Hans Caspar von Stadion, l'ordine di costruire un nuovo ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] chiesa di S. Biagio in Aversa.
Cinque di esse, S. Benedetto, S. Scolastica, S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, S. Filippo che decorazione della chiesa della Cesarea (S. Maria della Pazienza).
Realizzò una serie di Virtù nei soprarchi delle ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] coll. 145-161;
Agostino di Ippona, De Genesi ad litteram, IV, 11-18, in PL, XXXIV, coll. 224-227;
Basilio diCesarea, In Hexaemeron II, 4, , Expositio in Hexaemeron, ivi, CLXXVIII, col. 735;
Filippodi Harveng, Epistola I, ivi, CCIII, col. 9.
...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐθηνία)
A. Comotti
Personificazione della prosperità. Corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo [...] appare anche su monete d'argento diCesarea in Cappadocia. Infine si trova E. (oppure Homonoia) con kàlathos, coppa e corno dell'abbondanza, su monete di Adramytion (Misia) con Caracalla e Filippo il Giovane.
Monumenti considerati. - Bassorilievo da ...
Leggi Tutto