• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Religioni [30]
Arti visive [29]
Storia [22]
Archeologia [19]
Biografie [16]
Storia antica [12]
Storia delle religioni [8]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]

ARRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] anni (dal 131 al 137) il governo della Cappadocia come legatus Augusti pro praetore; e, in questa carica, ebbe da difendere la sua provincia Giovanni Lido; dei suoi scritti usufruirono Procopio di Cesarea, Zonara, Eustazio, lo Tzetzes; estratti delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROCOPIO DI CESAREA – ALESSANDRO MAGNO – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIANO (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Severo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] tra le milizie, le quali non volevano saperne di un imperatore in toga. Moti sediziosi scoppiavano qua e là. Le vie di Roma alcuni reparti del suo esercito si spingevano verso la Cappadocia per tagliare ai Romani le comunicazioni con l'Armenia. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO SEVERO ALESSANDRO – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTI DEL PRETORIO – GIULIA AVITA MAMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Severo (2)
Mostra Tutti

ATANASIO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] di Nicomedia. Un sinodo adunato contro A. a Cesarea non ottenne nulla; in un nuovo sinodo, adunato a Tiro nel 335 alcuna sentenza, collocarono sulla sede di Alessandria Gregorio di Cappadocia, costringendo con la violenza Atanasio alla fuga. Egli si ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI ALESSANDRIA D'EGITTO – LUCIFERO DI CAGLIARI – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUSEBIO DI NICOMEDIA – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti

SINOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] favorito perché termine della ferrovia che l'unisce a Cesarea. Qualche importanza ha il commercio di legname da costruzione persiano di Cappadocia, Datame. Anche più tardi, dopo la caduta in disgrazia di Datame, dovette rimanere in dipendenza più ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO LASCARIS – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – KIZIL IRMAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPE (1)
Mostra Tutti

GIUBA II

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA II Mario Attilio LEVI Camillo CESSI . Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] : morta Cleopatra Selene, sposò in seconde nozze Glafira, figlia di Archelao re di Cappadocia. Ebbe, durante gran parte anni e morì circa il 23 d. C. Chiamò Cesarea la sua capitale; cercò di sviluppare in ogni modo i commerci e l'industria e diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA II (2)
Mostra Tutti

FOCA imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA imperatore d'Oriente Angelo Pernice Centurione dell'esercito bizantino al tempo dell'imperatore Maurizio, fu elevato al trono dalla rivoluzione militare del 602. Gli scrittori bizantini gli dànno [...] e l'Armenia. In poco tempo i Persiani occuparono da un lato Edessa, Dara, Amida, Hierapolis, Beroea, Antiochia; dall'altro l'Armenia e parte della Cappadocia con Cesarea. Il tiranno, che contro Narsete inviò tre spedizioni riuscendo finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – PROPONTIDE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Crow, A Review of the Physical Remains of the Frontiers of Cappadocia, in P. Freeman - D. Kennedy (edd.), The Defence of scavi di Cesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca di Settimio Severo, in BStLat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] ; id., Germania, a cura di E. Köstermann, Leipzig 1970; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, a cura di D. Comparetti (Fonti per la storia d Matera, in Le aree omogenee della civiltà rupestre nell'ambito dell'Impero Bizantino: la Cappadocia, "Atti ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Chiesa: da Atanasio ai Cappadoci a Cirillo di Alessandria a Giovanni Crisostomo in Oriente; da Ilario ad Fonti. - Eusebio di Cesarea, De vita Constantini, in PG, XX, coll. 909-1232: 1109-1110; Cirillo di Gerusalemme, Catechesis, in PG, XXXIII, coll. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] chiese della Cappadocia; scene della vita di Davide di Garedja in Georgia; dei ss. Basilio, Gregorio e Cipriano in manoscritti che pp. 94-99). Bibliografia Fonti: Basilio di Cesarea, Homilia XVIII, In Gordium martyrem, in PG, XXXI, coll. 489-508:489. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
kaissàr
kaissar kaissàr s. m. – Nome con cui sono designati in commercio (anche kayserì) i tappeti fabbricati a Kayseri, città dell’Anatolia centrale (Turchia), corrispondente all’antica Cesarea di Cappadocia: di lavorazione moderna, ad annodatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali