• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Religioni [30]
Arti visive [29]
Storia [22]
Archeologia [19]
Biografie [16]
Storia antica [12]
Storia delle religioni [8]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]

ARETA di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Patrasso circa l'anno 850 da agiata famiglia, proseguì gli studî a Costantinopoli, ove fiorivano esimî maestri, come il matematico Leone e Fozio. Diacono già nell'895, divenne metropolita di Cesarea [...] di Cappadocia nel 901, rivestendo anche la dignità di prototrono (πρωτόθρονος), ossia primo dopo il καὶ τὸ ἔργον αὐτοῦ (Areta di Cesarea e l'opera di lui), Atene 1913; Dräseke, Arethas von Cäsarea, in Neue Jahrbücher für das klassische Altertum, XXXV ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – NICOLA IL MISTICO – COSTANTINOPOLI – METROPOLITA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETA di Cesarea (1)
Mostra Tutti

ANDREA, vescovo di Lesarea in Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiorì fra il sec. VI e il VII. Ci è conosciuto solo per il suo commento all'Apocalisse, il più importante che sia stato scritto in greco, pervenutoci in numerosi manoscritti (circa 70). Fu compendiato [...] da Areta, successore di Andrea sulla sede di Cesarea (sec. X), e saccheggiato da altri anonimi; ancor oggi è studiato sia per (Ingolstadt 1574) di Teod. Peltano. L'uno e l'altra passarono in Patrologia Graeca, CVI, coll. 207-458; ivi pure (coll. 487 ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSE – ISLAMISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA, vescovo di Lesarea in Cappadocia (5)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Vercelli, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Sardegna, fu per qualche tempo lettore nella chiesa di Roma e quindi eletto vescovo di Vercelli nel 345. Per il suo atteggiamento contrario alla politica ariana di Costanzo (v. arianesimo) fu esiliato [...] Cappadocia. Solo nel 361 l'editto di Giuliano l'Apostata lo rese alla libertà. Morì nel 370 (o 371?) e la Chiesa lo venera come martire. Secondo S. Girolamo (De vir. ill., XCVI) avrebbe tradotto in latino i Commentarî ai Salmi di Eusebio di Cesarea ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – VESCOVO DI VERCELLI – EUSEBIO DI CESAREA – CAPPADOCIA – ARIANESIMO

FIRMILIANO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu vescovo di questa città (in Cappadocia) dal 230 circa al 268. Discepolo e ammiratore di Origene e avversario del novazianismo, sostenne in Oriente la teoria dell'invalidità del battesimo amministrato [...] Paolo di Samosata (264). Morì mentre si avviava al secondo (268). Bibl.: O. Bardenhewer, Gesch. d. altkirchl. Literatur, 2ª ed., II, Friburgo in B. 1914, p. 312 segg.; F. Loofs, Paulus von Samosata, Lipsia 1924, p. 35 segg.; e v. anche cipriano. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DI SAMOSATA – CHIESA CATTOLICA – CAPPADOCIA – ANTIOCHIA – ORIGENE

DOROTEA, santa

Enciclopedia Italiana (1932)

, È la santa patrona dei giardinieri, commemorata nel Martirologio romano il giorno 6 febbraio, data del suo martirio avvenuto in Cesarea di Cappadocia nel 311 durante la persecuzione di Diocleziano. Gli [...] miracolo, si sarebbe convertito e avrebbe sofferto il martirio. Le reliquie di D., trasportate a Roma, si venerano nella omonima chiesa in Trastevere. Un'altra santa Dorotea, nata a Montau il 6 febbraio 1347, morta a Marienwerder il 25 giugno 1394, è ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – DIOCLEZIANO – CAPPADOCIA

ALESSANDRO di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1929)

Studiò nella celebre scuola catechetica (Didaskaleion) di Alessandria; come vescovo di una città di Cappadocia fu, sotto Settimio Severo, imprigionato. Riacquistata la libertà, venne a Gerusalemme, dove [...] sacerdotale del celebre dottore. Morì a Cesarea, in prigione, durante la persecuzione di Decio (251). Notizie su di lui, insieme con alcuni frammenti (ristampati in Routh, Reliquiae sacrae, 2ª ed., II, pp. 161 segg.), sono fornite ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CAPPADOCIA – ORIGENE – EUSEBIO – DECIO

DIONIGI Papa, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu papa dal 259 al 268 sotto l'imperatore Gallieno, e governò la Chiesa in tempo di relativa tranquillità. Di lui è celebre un carteggio di lettere dirette a Dionigi d'Alessandria (v.), in cui espone con [...] , che le facevano una dipendente dall'altra. Inviò anche una lettera con soccorsi a Cesarea di Cappadocia, afflitta per l'invasione persiana. Frammenti delle sue lettere sono editi in Patrol. latina, v, 99-136: Patrol. graeca, XXXII, 436 ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – ALESSANDRIA – CAPPADOCIA – GALLIENO – SABELLIO

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] Cesarea adotta l'incorniciatura ad arcate per i canoni evangelici. Il sistema di Eusebio, sviluppato di solito in dieci canoni in Oriente e in sedici in affreschi del sec. 10° della Tokalı Kilise in Cappadocia, con scene della vita pubblica di Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] calce, o del p. sul Tarsus Çay in Cilicia, di quello sul Tohma-Su presso Akçadaǧ in Cappadocia, o ancora di un p. a cinque O. Seeck, Berlin 1876, p. 240; Procopio di Cesarea, De bellis libri VIII, in id., Opera omnia, a cura di J. Haury (Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] In ogni caso, nelle b. del sec. 4° non domina affatto l'esigenza di un modello uniforme. Per es., per la b. di Tiro, sfarzoso esempio anteriore al 320, noto attraverso la descrizione di Eusebio di Cesarea ferro di cavallo. In Cappadocia la soluzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
kaissàr
kaissar kaissàr s. m. – Nome con cui sono designati in commercio (anche kayserì) i tappeti fabbricati a Kayseri, città dell’Anatolia centrale (Turchia), corrispondente all’antica Cesarea di Cappadocia: di lavorazione moderna, ad annodatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali