Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Fenicia, in Palestina, a Sarepta, a Dora e a Cesarea, a Neapoli, a Lidda nell'interno della Palestina; le 874, una Guida, nella quale, fra l'altro, si descrive la via marittima dal Tigri fino all'India e alla Cina. Resi poi impossibili i rapporti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sono state decise la costruzione di una nuova stazione marittima e quella di un grande bacino di carenaggio; anche inviare, in casi speciali, un suo proprio rappresentante presso la corte cesarea; divampò più furioso dopo che, dal 1547 in poi, i ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] a 1500 m., anche nella media montagna, sul versante marittimo, abitata dai Maroniti; fitta anche nella al-Biqā‛, dove capitolato Damasco. La resa di Gerusalemme nel 638 e di Cesarea nel 640 completarono la sottomissione ai vincitori della Siria e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ma in Livio XXXVI, 3, 6 è ricordato fra le colonie marittime della costa tirrenica un altro Castrum novum, che era sulla via Aurelia d'una strada di Giaffa, d'un terzo di Arsūf, di Cesarea, di Acri, comprese le sue rendite e il suo territorio sino al ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ma quando Temistocle volle di essa fare una grande potenza marittima, un giro di mura venne disteso tutto intorno alla penisola età augustea i porti di Pozzuoli, di Cesarea di Mauretania, di Cesarea di Palestina; Claudio costruisce il primo bacino ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] ) al console di Francia. Dopo un inutile e costoso blocco marittimo durato tre anni e vani tentativi di negoziati nel 1828 e nel al-Giazā'ir, si volle richiamare la memoria di Cesarea, già capitale e città importantissima della Mauretania.
Dapprima la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ″).
Le frontiere terrestri (2408 km.), assai meno estese di quelle marittime (6400 km.), toccano il territorio di 6 stati, due in nelle zone irrigue poste nei dintorni di Conia, Angora e Cesarea.
VI. A oriente degli altipiani anatolici, tra Ie catene ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] due obelischi che ne decoravano uno degli ingressi. Il Cesareo era un tempio cominciato a costruire da Cleopatra in onore dove fin dalla conquista araba s'era andato accentrando il movimento marittimo. Tra il 1819 ed il 1849 (morte di Moḥammed ‛Alī) ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] nel quadro della vita commerciale dell'Etruria e dei suoi scambî marittimi con le città della Magna Grecia, con le isole del e di qui ad Antiochia di Pisidia, Laodicea Combusta, Mazaca-Cesarea, Metilene. Su di essa si innestavano a Laodicea le strade ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] come emanati dagli apostoli riuniti ad Antiochia, il testo dei quali sarebbe stato trovato da Panfilo nella biblioteca di Origene a Cesarea. Derivano da Atti, XI, 36 e XV, 29, e da molti altri testi, quali il Dialogo con Trifone di Giustino martire ...
Leggi Tutto