• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

conseguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

conseguire Lucia Onder . Con costrutto transitivo, il verbo compare in If VII 90 sì spesso vien chi vicenda consegue, " subisce, ha un mutamento di fortuna, di stato ": D. parla dei mutamenti della [...] la fa esser veloce: si determinano continui avvicendamenti " che è un dire, Vien qui vicem alterius excipit " (Cesari). Molti antichi commentatori, sostituendo al pronome chi la congiunzione dichiarativa che, accolsero la lezione che vicenda consegue ... Leggi Tutto

atteggiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

atteggiato Participio passato di ‛ atteggiare ' (verbo del quale i lessici non registrano attestazioni precedenti D.), usato con valore aggettivale in Pg X 78 i' dico di Traiano imperadore; / e una vedovella [...] al freno, / di lagrime atteggiata e di dolore, raffigurata cioè nel marmo con l'atteggiamento di chi piange e si duole. Nota il Cesari che con il solo atteggiata D. " vuol dire, che in quella vedovella, negli occhi, nelle labbra, e in ogni altro atto ... Leggi Tutto

folgoreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgoreggiare Bruno Basile Verbo attestato solo in Pg XII 27 Vedea colui che fu nobil creato / più ch'altra creatura, giù dal cielo / folgoreggiando scender, ove il folgoreggiando sta per " a modo di [...] riferimento alla traiettoria luminosa che D. ipotizza compiuta da Lucifero nella sua caduta dal regno dei cieli. Molto bene il Cesari (Le bellezze della D.C., Venezia 1859, II 232) annota: " Io credo che Dante quando scrisse questa terzina, avesse l ... Leggi Tutto

ALEXANDROS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) L. Guerrini 5°. - Nome che si è supposto di un incisore greco di gemme, che è molto dubbio se sia mai esistito. Il nome appare infatti su tre pietre: i) Cammeo con figura di [...] Eros presso un leone; l'A. che firma è stato però identificato con sicurezza già dal Raspe con un A. Cesari (o Cesati), attivo nel XVI secolo. ii) Gemma con ritratto maschile identificato con Tolomeo Alessandro; qui l'iscrizione abbreviata ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e Costanzo II e quindi databile tra 324 e 326; d) un secondo rescritto agli orcistani, inviato da Costantino e dai Cesari Costantino II e Costanzo II e datato espressamente al 30 giugno 331, che risponde positivamente a una loro seconda petizione (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

imprunare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprunare Vincenzo Valente Parasintetico da ‛ pruno ' (presente anche nel Novellino: " si pensò d'imprunarlo e di guardarlo ", LXXIV; " perciò che 'l ciriegio è finemente imprunato ", LXXXIV); in D. [...] / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa quando l'uva imbruna. I puristi alla maniera del Cesari sentivano " correre l'acquolina alla lingua " per queste bellezze verbali della Commedia, e ne traevano " gran diletico del piacere ". Quasi ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Germano Antonio Delfino PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] in G. Pallavicino, F. Stivori e anonimi, Opere per organo, a cura di A. Carideo, Bologna 1999). Fonti e Bibl.: G. Cesari - G. Pannain, La musica a Cremona nella seconda metà del secolo XVI e i primordi dell’arte monteverdiana, Milano 1939, p. XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rapido

Enciclopedia Dantesca (1970)

rapido Lucia Onder In Pg XXVII 77 Quali si stanno ruminando manse / le capre, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse, / tacite a l'ombra, l'aggettivo si contrappone a si stanno [...] l'ombra (v. 79) come proterve a manse. Il Buti intese " rapaci quando si pascevano " (analogamente Benvenuto), e il Cesari puntualizzò: " le capre, irritate dalla fame (questo sarà il rapide, cioè rapaci, morseggiando qui e qua i brocchi), saltellano ... Leggi Tutto

VANNETTI, Clementino Felice de’ Villanova

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNETTI, Clementino Felice de’ Villanova Mario Allegri – Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] , conservati manoscritti nella Biblioteca civica, con Giuseppe Pederzani (46.50 (36); 7.18; 4.24; 1.14; 46.50 (37); 4.20), Antonio Cesari (46.50 (27); 46.50 (25); 4.21) e Saverio Bettinelli (4.21; 23.18; 82.6 (9)), con riscontri, rispettivamente, nei ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE – GIOVANNI PINDEMONTE – GIROLAMO TIRABOSCHI

SANTACROCE, Filippo, detto Pippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE (anche Croce), Filippo, detto Pippo Mario Labò, Scultore in legno, nato a Urbino, morto a Genova nel 1609. Apprezzato da Filippino Doria, fu da lui mandato a Roma ad apprendere l'arte nello [...] e poi chiamato a Genova, dove i Doria lo protessero sempre. Celebrato per i suoi intagli minutissimi in legni duri (i Dodici Cesari su altrettanti noccioli di susina; la Passione di Cristo, intera, in un nocciolo solo, ecc.), in pietre dure, corallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali