• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

foga

Enciclopedia Dantesca (1970)

foga " Foga è andamento sensa rattenersi, et operamento sensa tramezzare riposo ": così il Buti nel commento a Pg XII 103 Come... per salire al monte / ...si rompe del montar l'ardita foga / per le scalee... [...] ...; e precisa che qui f. è " l'altessa ritta che farebbe discendere in foga, sensa potersi ritenere ". Questo passo è richiamato dal Cesari per spiegare il valore di f. anche in Pd XII 50 l'onde [del golfo di Guascogna] / dietro a le quali, per la ... Leggi Tutto

CARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARO dell'anno: 1959 - 1994 CARO (M. Aurelius Carus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di origine probabilmente illirica, nacque intorno al 230 d. C. Era prefetto del pretorio sotto Probo, quando [...] al trono dai soldati. Rimasto solo imperatore dopo l'uccisione di Probo (avvenuta presso Sirmium nell'autunno dello stesso anno) nominò Cesari i suoi due figli Carino e Numeriano e, lasciato il primo in Occidente, partì con il secondo per l'Oriente ... Leggi Tutto

DAMONTE, Giuseppina Albina

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba) Cesare Clerico Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] auspici, poiché tra i nomi dei suoi insegnanti spicca quello di Bice Adami Corradetti, alla quale subentrarono in seguito P. Cesari (con il quale la giovane D. ebbe modo di perfezionarsi nella dizione e nel gesto scenico) e Adelina Stehle. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

schembo

Enciclopedia Dantesca (1970)

schembo Questo aggettivo, attestato solo una volta, e in rima, nelle opere dantesche, qualifica il sentiero che tagliando obliquamente il pendio del Purgatorio conduce al fianco della valletta dei principi: [...] scelgono una delle alternative semantiche indicate da Benvenuto: " storto " (Daniello), " tortuoso " (Venturi), " obliquo " (Lombardi, Cesari, Tommaseo); " obliquo " intendono anche i commentatori più moderni. Tra erto e piano vorrà forse specificare ... Leggi Tutto

PONCHIELLI, Amilcare

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCHIELLI, Amilcare Roberto CAGGIANO Musicista, nato a Paderno Cremonese il 31 agosto 1834, morto a Milano il 16 gennaio 1886. Studiò al Conservatorio di Milano con Felice Frasi e Lauro Rossi, diplomandosi [...] di Il figliuol prodigo, nella quale opera non è meno notevole e interessante l'efficace vivezza della coloritura d'ambiente. Bibl.: G. Cesari, A. P. nell'arte del suo tempo, Cremona 1934; G. Tebaldini, A. P., in Musica d'oggi, VII, 1934; M. Mila ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCHIELLI, Amilcare (2)
Mostra Tutti

GUARIENTO di Arpo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARIENTO di Arpo Andrea Moschetti Pittore padovano, che documenti relativi a negozî privati indicano vivente fra il 1338 e il 1370. L'anonimo Morelliano, confermato quasi in tutto anche dal Vasari, [...] Eremitani, la cappella della reggia carrarese insieme con Iacomo Davanzo; nella reggia stessa parte della Sala dei Giganti "con li dodici Cesari a man destra e li loro fatti" e nella ora distrutta chiesa di S. Agostino "la cappella maggiore ove sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

VILLARDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARDI, Francesco Guido Mazzoni Letterato, nato a Roncà (Verona) il 27 ottobre 1781, morto a Padova il 3 dicembre 1833. Fatti gli studì nei seminarî di Verona e di Vicenza, e divenuto ecclesiastico, [...] , La polemica classico-romantica nel Veneto, in L'Ateneo veneto, settembre-ottobre 1912; e, naturalmente, gli epistolarî del Monti, del Cesari ecc. Rimandi utili per la parte del V. nella questione della lingua, in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed ... Leggi Tutto

spira

Enciclopedia Dantesca (1970)

spira " Spira appellatur illa giratio et revolutio quam sol facit singulis diebus; nam nunquam redit ad idem punctum; facit enim sicut funis in girgillo supra puteum, vel sicut filum circa fusum, quia [...] X 33 Lo ministro maggior de la natura / ... si girava per le spire / in che più tosto ognora s'appresenta; e il Cesari precisa che le s. " sono l'andar del Sole a chiocciola, sempre acquistando dall'equatore verso il tropico del Cancro: nel qual suo ... Leggi Tutto

rete

Enciclopedia Dantesca (1970)

rete Andrea Mariani Il sostantivo è usato per indicare sia lo strumento dei cacciatori che quello dei pescatori. In If XXX 7 Atamante, reso folle da Giunone, scambia la moglie e i figli per delle fiere [...] / la leonessa e' leonini... Nel riassumere Ovidio (Met. IV 512-514), D. traduce letteralmente l'espressione " retia tendite ". Il Cesari, notando l'efficacia del passo e di termini come r. e artigli (v. 9), osserva che D. " nello stesso concetto ... Leggi Tutto

CONCORDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONCORDIA P. Mingazzini Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] verso l'imperatore nonché, dalla riforma di Diocleziano in poi, l'accordo fra i due Augusti ed i due Cesari (C. Augustorum). Naturalmente s'insisteva pubblicamente sul culto della dea soprattutto quando la concordia era a fatica ristabilita. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali