• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

sghermitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sghermitore Antonio Lanci Da ‛ sghermire ' (contrario di ‛ ghermire '), non usato da Dante. Compare una sola volta, in If XXII 142 Lo caldo sghermitor sùbito fue: il calore della pece bollente, durante [...] [di Calcabrina e Alichino, che vi erano caduti], ita quod disghermivit eos ubi erant primo ghermiti inter se " (Benvenuto), com'è detto al v. 138 e fu con lui sopra 'l fosso ghermito: cioè, " il caldo li separò " (Cesari). Vedi anche GHERMIRE. ... Leggi Tutto

strupo

Enciclopedia Dantesca (1970)

strupo Domenico Consoli Metatesi di ‛ stupro '. Si registra soltanto in If VII 12, in rima unica (cfr. lupo, v. 8): Non è sanza cagion l'andare al cupo: / vuolsi ne l'alto, là dove Michele / fé la vendetta [...] Apoc. 12, 7-9). Che tale sia il valore del vocabolo è confermato da una buona tradizione esegetica (Castelvetro, Venturi, Lombardi, Cesari, Tommaseo e tutti i moderni) e dalle indagini del Parodi su molti testi volgari (Lingua 242-243). I più antichi ... Leggi Tutto

trapunto

Enciclopedia Dantesca (1970)

trapunto Domenico Consoli La faccia di papa Martino IV appare, tra quelle dei golosi nel Purgatorio, più che l'altre trapunta (XXIV 21, in rima). I commentatori antichi scorgono nel vocabolo l'effetto [...] Il Lombardi chiosa: " trapunta (da ‛ trapungere ' al medesimo senso di ‛ trafiggere ') per ‛ istraziata ' dalla fame e dalla sete ". Il Cesari si richiama all'idea del ricamo: " per lo sporgere delle ossa che informavan la pelle, non si pareano della ... Leggi Tutto

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] presentano al diritto lo stesso tipo ritrattistico, accompagnato al rovescio ora dal nome di Costantino Augusto, ora da quello di uno dei Cesari: Crispo, Costantino II o Costanzo II (RIC VII, p. 385, nn. 192-196; pp. 476-477, nn. 62-65; pp. 618-619 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

rispetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

rispetto (respetto; una volta, in rima, respitto) Andrea Mariani 1. I codici trasmettono l'alternanza fra le forme ‛ rispetto ', ‛ respetto ' e ‛ respitto ' (Pg XXX 43); per quest'ultimo evidente gallicismo, [...] (Pg XXX 43). Concordemente antichi e moderni chiosatori escludono che r. valga, qui, " deferenza ", " reverenza "; per primi il Cesari e il Tommaseo ricollegarono il termine col latino respicere; ma i più pensano a una derivazione dal provenzale ... Leggi Tutto

nastro

Enciclopedia Dantesca (1970)

nastro La voce indica, per similitudine, uno dei ‛ corni ', dei bracci della croce luminosa del cielo di Marte, lungo il quale si muove la gemma, cioè il lume che racchiude lo spirito di Cacciaguida: [...] da portarla sul petto ovvero ad armacollo; o questo ‛ nastro ' o fettuccia era la medesima ‛ lista radial ' di essa croce " (Cesari); e si vedano anche le importanti osservazioni del Pézard (ad l.): " le mot... vient du francique ‛ nastila ', en bas ... Leggi Tutto

vice

Enciclopedia Dantesca (1970)

vice Antonietta Bufano Del latino vicis il termine conserva il significato in Pd XXVII 17 La provedenza, che quivi comparte / vice e officio, nel beato coro / silenzio posto avea da ogne parte, dove [...] uno a l'altro ", Buti; " gli ‛ ufizi ' che si fanno a vicenda or dall'uno, or dall'altro ", Venturi; o più esplicitamente il Cesari: " Vice ed oficio, è come dire ‛ vice d'ofizio '; cioè, ‛ avvicenda gli ofizi ' (ed è quello che altrove notammo detto ... Leggi Tutto

registrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

registrare Federigo Tollemache È costruito con il ‛ si ' passivante in Pg XXX 63 mi volsi al suon del nome mio, / che di necessità qui si registra, e significa " notare ", " scrivere " nel testo del [...] / de l'alto sire infallibil giustizia / punisce i falsador che qui registra, " pone a registro le colpe di ciascuno " (Cesari). Benvenuto coglie anche il senso proprio dell'espressione: " idest, quos punit in ista bulgia decima; quando enim sententia ... Leggi Tutto

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] II e Costantino II – sono elevati al rango di Cesari. A entrambi i sovrani preme trarre ulteriori conseguenze dall’ a pensare che l’iconografia solare dei rovesci con i Cesari non sia un semplice residuo di formule classiche di rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Lapo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lapo Eugenio Ragni Ipocoristico di ‛ Iacopo ', uno dei nomi più diffusi dell'onomastica fiorentina, ricordato da D. con ‛ Bindo ' (Pd XXIX 103) in una similitudine secondo la quale le favole che in [...] a qua ‛ Lapus ' avarus et loquax de facili adhaerens alteri et rapiens ". C'è dunque il tentativo, più tardi raccolto dal Cesari (che collega questo al nome di Lapo Salterello, Pd XV 127), di vedere nel nome una precisa allusione all'avarizia e alla ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO GIANNI – FIRENZE – PERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali