• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] della morte di Galerio a Nicomedia. L’intero assetto stabilito a Carnuntum è messo di nuovo in discussione. Spariti i Cesari, l’Impero è infatti diviso fra tre Augusti e un usurpatore: in Occidente Licinio Augusto, che controlla la Pannonia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ducere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ducere Bruno Basile Latinismo attestato solo in Pd XIII 67 La cera di costoro [cose generate] e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce, ove il significato [...] puta coelum, quod est sigillum illius cerae "), Buti (" li cieli che la dispongono a ricevere, cioè la materia paziente "), Cesari, e soprattutto Tommaseo (" la materia delle cose generate e le intelligenze motrici de' cieli che la figurano per vari ... Leggi Tutto

musare

Enciclopedia Dantesca (1970)

musare Alessandro Niccoli Con il significato di " stare oziosamente a guardare ", " attardarsi ", compare in If XXVIII 43 Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse [" indugi ", Anonimo; " expectas ", [...] oppure: " ‛ Musare ' è ‛ far il muso e le labbra d'uom attonito, che guarda o ascolta senza dire ' " (Cesari). Il vocabolo, diffuso anche nelle parlate dell'Italia settentrionale, con riscontri nel francese antico muser e nel provenzale muzar (Parodi ... Leggi Tutto

La cultura bizantina e i rapporti fra Occidente e Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] ’è nessuno, nera io divenni ed a me che prima brillavo di radiosi ornamenti furono recisi i riccioli fulgenti come l’oro. Cesari io i vantavo di avere, re e satrapi e ogni altra stragrande dignità per cui mi sottomettevano la cervice e il mio dominio ... Leggi Tutto

plaudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

plaudere Antonio Lanci Si registra una sola volta, in rima (con gaude e laude: rima che non ha altri esempi nella Commedia), nella forma riflessiva apparente o indiretta: Pd XIX 35 Quasi falcone ch'esce [...] : il si plaude di Dante racchiude l'uno e l'altro senso " (le similitudini dantesche illustrate e confrontate da L. Venturi, Firenze 1874). Il Cesari giudica il verbo " vivo ed efficace "; il Mattalia vi ritrova " un moto di compiaciuto orgoglio ". ... Leggi Tutto

JODELLE, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

JODELLE, Étienne Ferdinando Neri Poeta, nato nel 1532 a Parigi, dove morì nel luglio del 1573. Di nobile famiglia, signore del Lymodin, ebbe vita inquieta, sdegnosa, e da ultimo povera; ingegno versatile [...] dalla Vita di Antonio di Plutarco, sull'esempio di una tragedia italiana, di poco anteriore (la Cleopatra di Cesare De Cesari, Venezia 1552), è un dramma essenzialmente elegiaco, in cui le parti liriche soverchiano di molto la breve e semplice azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODELLE, Étienne (1)
Mostra Tutti

BRESCIANI BORSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI BORSA, Antonio Anna Coviello Leuzzi Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] casa Belviglieri. Nel 1821, a Bressanone, ricevette l'ordinazione sacerdotale e l'anno seguente successe a F. Villardi, nemico del Cesari, sulla cattedra di retorica del regio liceo. Non è difficile capire in qual senso egli abbia indirizzato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – MASSA DI LUNIGIANA – COMPAGNIA DI GESÙ – ASSEDIO DI ANCONA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI BORSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

FRACCAROLI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente) Francesco Tedeschi Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] all'Adige, datato 1824. Per il tramite di uno zio materno, Francesco Fagiuoli, entrò in contatto con l'abate A. Cesari, che lo appoggiò nella decisione di iscriversi all'Accademia di belle arti di Venezia, dove ebbe come insegnante di scultura L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCAROLI, Innocenzo (1)
Mostra Tutti

roffia

Enciclopedia Dantesca (1970)

roffia Domenico Consoli Una sola volta nella Commedia, in rima rara con soffia e paroffia: per il soffio di Borea si purga e risolve la roffia / che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride (Pd XXVIII 82). L'esegesi [...] lombarda ruffa), intende " quella lordura che sulle monete, ed altre cose, col maneggiare cagionasi "; così anche il Cesari. Il Tommaseo spiega " sozzura di vapori ". Rifacendosi a luoghi degli statuti senesi citati dal Torraca, il Parodi (Lingua ... Leggi Tutto

rincalzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rincalzare Federigo Tollemache Nelle due occorrenze il verbo r. viene usato al traslato: in Pg IX 72 Lettor, tu vedi ben com'io innalzo / la mia matera, e però con più arte / non ti maravigliar s'io [...] e quindi chi rincalzi / li moderni pastori (v. Petrocchi, ad l.), r., costruito assolutamente, significa " aiutare ", " sorreggere ": " faccia lor puntello del braccio, aiutandoli montar in carrozza, ovvero ponendo loro sotto lo scannello " (Cesari). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali