• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

accismare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accismare Domenico Consoli . Ricorre solo (in rima) in If XXVIII 37, dove Maometto descrive la pena sua e degli altri seminatori di scandalo e di scisma : Un diavolo è qua dietro che n'accisma / sì [...] anche il Lombardi (" Accismare da ‛ scisma '... dee... significare lo stesso che fendere, squarciare "), il Venturi, il Cesari e il Tommaseo. Solo il Vellutello propone l'interpretazione ironica e antifrastica " ne acconcia ", che, ribadita dal ... Leggi Tutto

sospingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospingere (sospignere) Significa " spingere ", e ricorre in senso sia proprio che figurato, sempre al passato (anche participio), con l'unica eccezione di If IV 22. In senso proprio, in Pg V 125 Lo corpo [...] al legno ambo le mani; / per che 'l maestro accorto lo sospinse, dove però s. significa più esattamente " respingere " (Cesari). Quando il soggetto non è una persona, il verbo, pur mantenendo il suo valore proprio, si trova in contesti metaforici, e ... Leggi Tutto

sfasciamaggioranza

NEOLOGISMI (2018)

sfasciamaggioranza (sfascia-maggioranza), s. m. e f. (iron.) Chi impedisce alla maggioranza parlamentare della quale fa parte di proseguire il proprio percorso politico. • echeggia sulla stessa identica [...] 2011, p. 4, Politica) • Fatto sta che, come ha sottolineato, Marco Lisei, consigliere del Pdl che ha votato per [Nello] Cesari, la maggioranza di Palazzo d’Accursio non è riuscita ad indicare un nome. «Sono allo sfascio» ha commentato Lisei. Quelli ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO FINI – PDL

leno

Enciclopedia Dantesca (1970)

leno Antonio Lanci Forma arcaica, metaplasmo per ‛ lene ' (Parodi, Lingua 245), che ricorre in rima in Pd XXVIII 81 rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando soffia / Borea da quella [...] dove elli nasceno sono più levi "). Ma il Daniello aveva inteso: " onde ha maggior lena e forza "; e il Cesari: " più temperato, dicono i commentatori; ma leggete il Forcellini alla voce ‛ Circius ', e troverete ben altro ". Il Forcellini, infatti ... Leggi Tutto

Ferrèro, Guglielmo

Enciclopedia on line

Ferrèro, Guglielmo Sociologo e storico italiano (Portici 1871 - Mont-Pélerin, Ginevra, 1942). In collaborazione con C. Lombroso, scrisse La donna delinquente (1893); svolse poi sul Secolo di Milano e altrove attività di [...] : La ruine de la civilisation antique (1921); Roma antica, in collab. con C. Barbagallo (3 voll., 1921-22); Le donne dei Cesari (1925); romanzi storici (Le due verità, 1926; La terza Roma: la rivolta del figlio, 1927; Gli ultimi barbari. Sudore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STORIA ROMANA – TALLEYRAND – GINEVRA – GRACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèro, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

MONICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICO, Giuseppe Francesca Brancaleoni – Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini. Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] . L’incompatibilità con il M.  culminò nell’abbandono del Giornale da parte di Tommaseo, che fece seguito a quelli di Cesari e di Mandruzzato, entrambi ritiratisi nel 1822. Tre anni più tardi il M. si dichiarò intenzionato a modificare il proprio ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – SOCIOLOGIA – TEOLOGIA – TREVISO – VENEZIA

CANAL, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giovanni Battista Luigi Menegazzi Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745. Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] dei pittori per il 1740-45, oltre che in villa Pisani a Stra, dove con il Guarana affrescò le figure dei Cesari, lavorò quasi esclusivamente a Venezia alla decorazione ad affresco di alcuni palazzi - Grassi, Priuli, Zenai -, e in diverse chiese. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brescia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brescia (Brixia) Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città lombarda è citata in If XX 68 Loco è nel mezzo là dove 'l trentino / pastore e quel di Brescia e 'l veronese / segnar poria, s'e' fesse [...] , l'Alberti (ricordato dal Tommaseo) e l'Andreoli, il loco è da ricercarsi ove il fiume Tignalga sbocca nel lago. Il Cesari basa la sua opinione su una non meglio identificabile carta topografica redatta da un prete veronese; su tale carta vi sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: RIVA DI TRENTO – LAGO DI GARDA – ARRIGO VII – BASSERMANN – APOCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

spogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spogliare Antonietta Bufano Ricorre sempre in contesti figurati, sempre però conservando il valore proprio di " svestire ", " togliere " ciò che ricopre o riveste alcunché (Detto 353 ben può dicer " [...] " a purgarvi di quella macchia che vi toglie la vista, che non vedete Idio " (Landino, a Pg II 122). Il Cesari rimprovera al Castelvetro di non saper " intendere come dovessero quelle anime spogliar gli scogli, credendoli gli Acrocerauni, o Scilla, o ... Leggi Tutto

falcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falcare Fernando Salsano Solo in Pg XVIII 94 cotal per quel giron suo passo falca. Dal significato di " piegare a modo di falce " derivano due interpretazioni: che l'arco della falce sia costituito [...] di botto delle zampe posteriori ", Chimenz) è più dei moderni. Il riferimento equestre ha una singolare variante nel Cesari: " Correndo dunque il cavallo isforzatamente a tondo, come sasso di frombola, per ritirare lo slancio della forza centrifuga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali