• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [301]
Storia [146]
Arti visive [105]
Letteratura [78]
Musica [49]
Diritto [39]
Religioni [33]
Storia antica [30]
Archeologia [27]
Lingua [18]

GALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALERIO (Galerius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] ritratto di G. ci è conservato in una delle erme di Salona e nei gruppi in porfido di Venezia e del Vaticano. Il tipo dei Cesari si distingue da quello degli Augusti per forme più slanciate e per una costruzione più triangolare del viso. Entrambi i ... Leggi Tutto

inveggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inveggiare Federigo Tollemache Ricorre in Pd XII 142 Ad inveggiar cotanto paladino / mi mosse l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto latino. Il passo è controverso, anche per la varietà [...] luogo di ‛ commendare ' ", Lombardi; Andreoli, Casini-Barbi, Mattalia) o a quello di " emulare in bene ", preferito da Tommaseo, Cesari, Porena (che però propenderebbe per la lezione inneggiar; per questa lezione v. anche A. Bertoldi, in Lett. dant ... Leggi Tutto

spiegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiegare Antonietta Bufano Verbo esclusivo della Commedia. Come riflessivo, con significato concreto, vale " sciogliersi ", " liberarsi ", sia nel senso proprio (If XIII 90 dinne... / s'alcuna [anima [...] apprensiva da esser verace / tragge intenzione [" nozione ", " concetto "], e dentro a voi la spiega, " distende, sciorina " (Cesari), " svolge " (Tommaseo); quindi, come intende il Porena: " La vostra facoltà percettiva trae la immagine... da una ... Leggi Tutto

tin tin

Enciclopedia Dantesca (1970)

tin tin Andrea Mariani L'onomatopea compare in Pd X 143, dove D. " discrive in quanto puote tutto il moto delli orioli e loro suono " (Ottimo): l'una parte e l'altra [del meccanismo] tira e urge, / [...] (Buti), e " tin tin... è la voce del campanuzzo del destatoio ", aggiunge il Landino. Suggestiva è anche la chiosa del Cesari. Per quanto riguarda il dubbio se le due sillabe vadano lette unite, o staccate, si veda il Lombardi: " sembra che staccate ... Leggi Tutto

squilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

squilla Maria Adelaide Caponigro In Pg VIII 5 l'ora... che lo novo peregrin d'amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia il giorno pianger che si more, nella descrizione del sentimento di tristezza [...] Novati e lo Zanini, e anche Scartazzini-Vandelli e Barbi), secondo altri della campana dell'Ave Maria (Daniello, Venturi, Cesari; e anche Tommaseo, Dizionario: " suono dell'Avemaria sì della mattina come della sera "); e il Lombardi: " mesto suono e ... Leggi Tutto

Ambrosoli, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ambrosoli, Francesco Enzo Esposito Letterato e patriota (Como 1797 - Milano 1868). Laureato in giurisprudenza, si applicò allo studio delle lettere quando gli fu impedito per ragioni politiche l'esercizio [...] fu costante nell'A. studioso di D.: si ricordi a proposito la sua recensione alle Bellezze (1824-1826) del Cesari, pubblicata nella " Biblioteca Italiana " del febbraio 1827: all'abate veronese rimproverava l'essersi proposto di considerare in D. le ... Leggi Tutto

Giuliano l'Apostata

Enciclopedia on line

Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli [...] Sole e alla Madre degli dei, nei quali manifesta con entusiasmo le sue convinzioni religiose; due operette satiriche: i Cesari o i Saturnali (Καίσαρες, Κρόνια), e l'Odiatore della barba (Μισοπώγων), libello contro gli Antiocheni che si erano mostrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – IMPERATORE ROMANO – GIULIO COSTANZO – COSTANZO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano l'Apostata (4)
Mostra Tutti

SERMEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMEI, Cesare Elvio Lunghi – Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] ebbe altri due figli, ai quali diede il nome di Giuseppe e di Federico in omaggio ai loro rispettivi padrini, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino e Federico Zuccari (Pampalone, 2002, p. 37). Non è dunque escluso che Nebbia facesse da padrino ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE FRANCESCANO – CASTEL DELLA PIEVE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMEI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ghianda

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghianda Antonio Lanci Nella Commedia il senso proprio di " frutto della quercia " è documentato due volte, in rima: Pg XXII 149 Lo secol primo [l'età dell'oro] ... / fé savorose con fame le ghiande [...] insino al pieno sviluppo di questa: l'albero meglio piantato, prima ch'e' porti i suoi frutti, si secca " (Andreoli). Chiosa il Cesari: " Questo poeta tira tutte le cose, le parole e i modi a servire alla sua penna ". Cfr. Pd XXVII 127-135, ove ... Leggi Tutto

TURAZZA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURAZZA, Domenico Michela Minesso – Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti. Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] (matematica) e l’abate Giuseppe Zamboni (fisica). Entrò in contatto in quegli anni anche con il linguista Antonio Cesari, teorico del purismo in campo letterario. La figura principale di riferimento fu Toblini, ingegnere, oltre che insegnante di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURAZZA, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 96
Vocabolario
ceṡariano
cesariano ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...
ceṡàrie
cesarie ceṡàrie s. f. [dal lat. caesaries], invar., letter. – Capigliatura lunga e folta, zazzera: Va pe’ bei fianchi la c. d’oro In riposo ondeggiante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali